




Libros antiguos y modernos
FABIO MINI
l'altra strategia. i classici del pensiero militare cinese dalla guerra al marketing
Francoangeli, 1998
23,00 €
Macchia d'inchiostro
(Desio, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
La strategia orientale si è più volte confrontata con quella occidentale e non ha mai perduto, in battaglia come nei mercati economici: non perché sia imbattibile, ma perché ha un concetto completamente diverso della vittoria e della sconfitta.
La Cina - patria culturale di questa strategia - oggi sembra vivere un momento di indecisione: è affascinata dalla strategia occidentale, dai principi sull'uso della forza e delle tecnologie, dalla potenza militare specializzata, dalla politica e dalla potenza economica espresse senza limiti di frontiere, ma è legata a schemi di pensiero e di azione tenacemente orientali, attenti a forme e sensibili a fattori del tutto estranei alla mentalità occidentale. In realtà sta tentando il sincretismo dei principi dell'economia di mercato e della guerra moderna con la matrice culturale e strategica classica. La miscela è forse più esplosiva di quanto ci si possa aspettare. Alcuni studiosi non pensano che questo mondo abbia una strategia, ma solo trucchi. Nella iperspecializzazione che la conoscenza occidentale richiede, risulta difficile individuare l'altra strategia; quella che non separa gli ambiti, ma li fonde; quella che non specializza ma che ingloba e sintetizza tutti i parametri politici, economici, ideologici e psicologici dell'attività umana e del governo degli stati in una sola, complessa espressione del pensiero e dell'ingegno: l'arte della guerra.
Questo libro recupera i principi dei classici della strategia cinese, da Sunzi a Sun Bin e ai 36 stratagemmi, li mette a confronto con la cultura strategica occidentale forgiata da Clausewitz, ne ricerca l'applicazione nella tradizione, nella prassi quotidiana, nella grande strategia della Repubblica Popolare e nella logica suggerita ai manager cinesi per affrontare il mercato economico interno e mondiale. In questa luce analizza anche le percezioni suscitate in oriente dalla strategia globale contemporanea Usa e suggerisce nuove chiavi di lettura e interpretazione di alcuni dei più ambigui e preoccupanti segnali della cosiddetta minaccia cinese.
Fabio Mini, generale dei bersaglieri, è responsabile della comunicazione e della pubblica informazione dello Stato Maggiore della Difesa. È stato direttore dell'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze presso il Centro Alti Studi della Difesa ed ha comandato il 1° Battaglione Bersaglieri, il Distretto Militare di Firenze e la Brigata "Legnano". Ha fatto servizio per due anni negli Usa presso la 4ª Divisione di Fort Carson e per tre anni in Cina quale Addetto militare, aeronautico e per la Difesa. È autore di numerosi saggi pubblicati dalla Rivista Militare e del libro Comandare e comunicare edito da Alinari.
- copertina morbida, pag. 205, formato cm 14,5 x 22
- eccellente stato, leggerissimo ingiallimento delle pagine, poche sottolineature a matita solo per prime 15 pagine