Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

PORCACCHI, Thomaso.

L’Isole più famose del Mondo descritte da Thomaso Porcacchi da Castiglione Aretino e intagliate da Girolamo Porro Padovano,

con l’Aggiunta di molte Isole. Venezia, appresso Sim, 1576

6200,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 29 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1576
Autor
PORCACCHI, Thomaso.
Páginas
pp.
Editores
con l’Aggiunta di molte Isole. Venezia, appresso Sim
Materia
Libri Antichi
Descripción
piena pelle
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

>in-4 grande (mm 350x215), pp. (28), 201, (ultimo bianco mancante), ottima leg. posteriore in pieno cuoio, di imitazione 500sca, filetti a secco e oro sui piatti, autore e titolo impressi in oro al centro degli stessi, dorso a nervi con filett. oro, tagli dor. Titolo inciso in rame entro bordura con varie figure allegoriche, iniziali silogr. istoriate, fregi tipografici. Nel testo vi sono 47 mappe delle isole incise su mezza pagina n.t., compreso il mappamondo (copia del Camocio del 1567) e la ''carta da navigare'' con le rotte ed i venti. Seconda edizione, con dedica a Giorgio Trivulzio, di questo celebre isolario, arricchita di 16 nuove carte geografiche rispetto alla prima edizione del 1572. Splendida rara opera, nella quale 8 tavole riguardano le Americhe ed il terzo libro è dedicato alla storia ed alle illustrazioni delle nuove scoperte. Le belle incisoni, in stile Lafreriano, sono opera dell'artista veneziano G. Porro. L'Isolario, si sviluppò in Italia durante il XV e XVI secolo, come guida illustrata ad uso dei naviganti. Tommaso Porcacchi (Castiglione Aretino 1530-1582) fu dotto letterato e ricercatore. Esemplare assai fresco. Olschki, Choix, I 990. Adams P. 1905. Phillips 167. Sabin 64149. Alden L.575/24. Borba de Moraes 685. Blackmer 1330. Leclerc 1192
Logo Maremagnum es