Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Marcello Barbanera, Nicola Terrenato

L'ARCHEOLOGIA DEGLI ITALIANI. STORIA, METODI E ORIENTAMENTI DELL'ARCHEOLOGIA CLASSICA IN ITALIA

Editori Riuniti, 1998

29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1998
ISBN
9788835944850
Lugar de impresión
Roma
Autor
Marcello Barbanera, Nicola Terrenato
Páginas
256
Volúmenes
1
Serial
Letteratura. Opere varie. Nuova biblioteca di cultura
Editores
Editori Riuniti
Formato
22 cm
Edición
Prima
Materia
Archeologia classica, Archeologia, Storia dell'arte, Antiquariato, Scuola archeologica, Pompei, Ercolano, Scoperte archeologiche, Reperti, Scavi archeologici, Antichità, Istituzioni, Insegnamento, Università, Didattica, Musei, Formazione, Colonialismo, Tradizione, Arte etrusca, Idealismo, Metodi, Romanità, Fascismo, Archeologi italiani, Cultura, Metodo, Studi, Saggi, Libri rari, Libri fuori catalogo, Belle Arti, Ottocento, Novecento, Paletnologia, Positivismo, Preistoria, Pubblica istruzione, Ricerca, Stratigrafica, Topografia, Mediterraneo, Orientamenti, Interpretazione
Descripción
TIMBRI DI BIBLIOTECA ESTINTA. RARO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

Si potrebbe affermare che nell'attuale ricerca archeologica italiana, per paradosso, sia più necessario soffermarsi sulle riflessioni teoriche che fornire interpretazioni definitive di oggetti archeologici. Gli archeologi italiani, al pari di quelli di molti altri paesi europei, hanno stentato a liberarsi dal culto dell'oggetto, retaggio della tradizione antiquaria. Il percorso a duplice senso tra oggetto e contesto, in una sequenza ininterrotta di rimandi e di verifiche, ci appare oggi come l'unico modo di avvicinarci al passato, senza la presunzione di ricostruirne la verità storica. Raccontando la storia dell'archeologia classica in Italia nell'arco di centocinquant'anni, Marcello Barbanera intreccia la ricostruzione di vicende e personaggi con l'individuazione delle direttrici di fondo del dibattito teorico e metodologico.

Descrizione bibliografica
Titolo: L'archeologia degli italiani. Storia, metodi e orientamenti dell'archeologia classica in Italia
Autore: Marcello Barbanera, Nicola Terrenato
Editore: Roma: Editori Riuniti, 1998
Lunghezza: 256 pagine; 22 cm
ISBN: 8835944856, 9788835944850
Collana: Letteratura. Opere varie. Nuova biblioteca di cultura
Soggetti: Archeologia classica Storia dell'arte greca romana Johann Joachim Winckelmann Theodor Mommsen Antiquaria Michele Amari Baccelli Achille Adriani Carlo Anti Francesco Maria Avellino Benndorf Bendinelli Coarelli Comparetti Contestabile Conze Curtius Pericle Ducati Ranuccio Bianchi Bandinelli Boeck Bonghi Brunn Lamboglia Von Humboldt Levi Fabretti Giuseppe Fiorelli Furtwangler Gerhard Giglioli Goethe Lowy Scienza Scuola archeologica Pompei Ercolano Scoperte Reperti Scavi archeologici Roma capitale Antichità Stato Istituzioni Pratica Tendenze Europa Insegnamento Università Didattica Superiore Musei statali Tedeschi Paolo Orsi Giacomo Boni Rodolfo Lanciani Formazione Ricerche Grecia Colonialismo Tradizione Guerre Arte etrusca Idealismo Metodi Teorie Culto Romanità Politica Fascismo Scavo Società Archeologi italiani Dialoghi Dibattito Cultura Metodo Trend Procedure Campo Marxismo New Archaeology Bibliografia Riferimento Studi Saggi Libri rari fuori catalogo Arnaldo Momigliano Amedeo Maiuri Marchand Michaelis Minervini Mussolini Biagio Pace Pigorini Paribeni Pernier Ricci Riegl Rizzo Romanelli Salinas Schliemann Schiering Settis Semper Spinazzola Pasquale Villari Welcker Wolf Torelli Zanotti Bianco Fausto Zevi Gherardo Ghirardini Bencivenni Belle Arti Ottocento Novecento Vittorio Emanuele II Troia Micene Olimpia Iran Iraq Pergamo Creta Civiltà minoica Germania Italia Dodecaneso Sporadi Rodi Francovich Alessandro Della Seta Allievi Andrea Carandini Antiquariato Atene Cattedra Collezione Commissione Contesto Convegno Catania Critica DGABA Dibattiti Direzione Disciplina Edoardo Brizio Epigrafia Federico Halbherr Felice Barnabei Lavoro Löwy Manacorda Materiale Metodologica Ministro Missione Monumenti Museo Napoli Paese Paletnologia Periodo Positivismo Preistoria Problemi Professore Progetto Pubblica istruzione Ricerca Ricostruzione risultati Stratigrafico Scientifica Scienze Soprintendenza Topografia Mediterraneo Orientamenti Interpretazione Cantieri Nibby Altertumswissenschaft Ennio Quirino Visconti Restaurazione Lord Elgin Classical History of Greek Roman Fine Arts Antiquarian Science Archaeological School Pompeii Herculaneum Discoveries Finds Excavations Rome Capital Antiquity State Institutions Practice Trends Europe Teaching University Higher Education Museums Germans Training Research Greece Colonialism Tradition Wars Etruscan Idealism Methods Theories Cult Romanity Politics Fascism Excavation Society Italian Archaeologists Dialogues Debate Culture Method Procedures Field Marxism Bibliography Reference Studies Essays Rare Books Out of Print Nineteenth Twentieth Century Troy Mycenae Olympia Pergamon Crete Minoan Civilization Germany Italy Dodecanese Sporades Rhodes Students Antiques Athens Chair Collection Commission Context Conference Criticism Debates Management Discipline Epigraphy Works Materials Methodology Minister Mission Monuments Museum Naples Country Palethnology Period Positivism Prehistory Problems Professor Project Public Reconstruction Results Stratigraphic Scientific Sciences Superintendence Topography Mediterranean Orientations Interpretation Restoration Sites
Logo Maremagnum es