Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Franco Borsi

L'architettura del Principe

Giunti Martello, 1980

19,80 € 30,00 €

Libreria della Spada online

(Firenze, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1980
Lugar de impresión
Firenze
Autor
Franco Borsi
Páginas
292
Volúmenes
1
Editores
Giunti Martello
Formato
25x30
Edición
Prima Edizione 1980
Descripción
sovracc. ill. colori
Descripción
brossura con sovracc ill.
Sobrecubierta
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

L'architettura del « principe» sottolinea a partire dal titolo il significato che ha, nel quadro della architettura, dell'urbanistica, dell'assetto del territorio e delle arti decorative del '500, la committenza medicea.
E proprio la figura del « principe nuovo» di ispirazione machiavelliana che dà a questa committenza una diversa dimensione del mecenatismo generico, impegnando gli artisti in una politica e in una sperimentazione che ha di mira le strutture dello Stato, che assimila il « genio» nella figura del funzionario; e che non esclude, d'altra parte, gli aspetti più personali, le inclinazioni, il gusto, il « dilettantismo » artistico.
L'architettura è vista in questo libro come fenomenologia culturale, che ha nel « principe », il suo polo di convergenza di interessi e di sollecitazioni, e l'emittente di una volontà che oscilla tra ragione di stato e capriccio.
Alle diverse personalità di Cosimo, costruttore della macchina burocratica, di Francesco I, introverso e individualista, di Ferdinando I, alla ricerca di un « buon governo» nella crisi economica e nelle chiusure della restaurazione cattolica, corrispondono altrettanti momenti di questa complessa fenomenologia, dell'architettura intesa come scienza od arte che incide e modifica tutti gli aspetti dello spazio fisico.
Eliminando una convenzionale analisi monografica, il libro affronta una sintesi nel capitolo dedicato alla « cultura del territorio» delle conoscenze tecniche, dei metodi operativi e della manualistica con la quale gli architetti, affrontavano nella Toscana medicea, il tema delle fortificazioni, della regolazione dei fiumi, della viabilità e della città. Mentre nel capitolo conclusivo dedicato al linguaggio architettonico, si è delineata una analisi degli elementi specifici che caratterizzano il contributo toscano alla elaborazione di un linguaggio europeo, nella dialettica tra ordine e fantasia, tra norma e libertà, tra natura naturale e natura artificiale.

Indice
- Introduzione
- Capitolo Primo. Cosimo I: Festina lente
- Capitolo Secondo. Francesco I: Ac sidereus sol
- Capitolo Terzo. Ferdinando I: Maiestate tantum
- Capitolo Quarto. La cultura del territorio
- Capitolo Quinto. Un linguaggio europeo

Note alle condizioni del volume
Usato come nuovo, lievi segni del tempo. (T-CA)

Autore/i Franco Borsi
Editore Giunti Martello Luogo Firenze
Anno 1980 Pagine 292
Dimensioni 25x30 (cm) Illustrazioni ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills
Legatura bross. ill. a colori con alette - paperback Conservazione Usato come nuovo - used like new
Lingua Italiano - Italian text Peso 1800 (gr)
ISBN N/D - N/A EAN-13 N/D - N/A
Logo Maremagnum es