Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

De Marchi Andrea - Mazzalupi Matteo

L'autunno del Medioevo in Umbria. Cofani nuziali in gesso dorato e una bottega perugina dimenticata

Silvana Editoriale, 2019

37,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2019
ISBN
9788836644834
Lugar de impresión
Cinisello Balsamo ( Milano )
Páginas
208
Volúmenes
1
Editores
Silvana Editoriale
Formato
250 x250 mm>
Curador
De Marchi Andrea - Mazzalupi Matteo
Edición
prima edizione
Descripción
nuovo
Descripción
Brossura
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Primera edición

Descripción

L'autunno del Medioevo in Umbria. Cofani nuziali in gesso dorato e una bottega perugina dimenticata Editore: Silvana Editoriale (2019) ISBN 10: 883664483XISBN 13: 9788836644834 Brossura Nuovo Quantità: 1 EUR 37,00.- Descrizione: Silvana Editoriale, 2019. Condizione: new. Perugia, Galleria Nazionale Dell'Umbria, 21 settembre 2019 - 6 gennaio 2020. A cura di Andrea De Marchi e Matteo Mazzalupi. Cinisello Balsamo, 2019; br., pp. 208, 130 ill. col., cm 25x25. (Arte). Il volume documenta uno spaccato della cultura figurativa perugina del XV secolo, attraverso l'analisi di una raccolta tanto insolita quanto preziosa, ovvero quella di una serie di cassoni o cofani nuziali in uso nelle dimore rinascimentali italiane. Questi manufatti, di cui solo pochi esemplari sono giunti fino ai nostri giorni, rappresentano rari frammenti della vita privata delle ricche famiglie che li avevano commissionati. Costruiti in coppia e destinati a contenere il corredo delle spose di famiglie nobili e borghesi, erano spesso decorati sul lato anteriore con ornamenti realizzati in pittura, in intaglio, in gesso dorato. Il volume documenta i preziosi esemplari, provenienti da importanti collezioni d'arte italiane e straniere, affiancati da dipinti coevi, alcuni dei quali ascrivibili alla personalità poco nota di Giovanni di Tommasino Crivelli e alla sua bottega. testi di: Andrea De Marchi, Chiara Guerzi, Matteo Mazzalupi, Veruska Picchiarelli, Chiara Ravalli, Alessandra Tiroli, Emanuele Zappasodi. Codice articolo 012540 - Language : Italian text
Logo Maremagnum es