Libri antichi e moderni
L'EDUCAZIONE LINGUISTICA. PRIMA RICERCA SULLE CONDIZIONI DELL'INSEGNAMENTO DELLE LINGUE MODERNE IN ITALIA
FRATELLI PALOMBI EDITORI, 1968
22,49 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Informazioni bibliografiche
Titolo: L'educazione linguistica: prima ricerca sulle condizioni dell'insegnamento delle lingue moderne in Italia
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Editore: Roma: Fratelli Palombi, 1968
Lunghezza: 657 pagine ; 23 cm.
Collana: Volume 11 di Pubblicazioni del Centro europeo dell'educazione
Soggetti: Linguistica, Lingua, Insegnamento, Italia, Linguaggio, Saggi, Ricerca, Glottologia, Pedagogia, Cultura, Tendenze, Bilinguismo, Cattedre, Gruppi di studio, Seminari, Scrittura, Programmi scolastici, Lingue straniere, Esami, Grammatica, Libri vintage, Consultazione, Didattica, Apprendimento, Insegnanti, Scuola, Università
Include:
AMATO A., “L’aggiornamento degli insegnanti di lingue moderne”.
ARCAINI E., “Dalla linguistica alla glottodidattica”.
BONDI A., “L’organizzazione dell’insegnamento linguistico in Italia”.
FREDDI G., “I laboratori linguistici in Italia”.
PERINI N., “L’insegnamento delle lingue moderne negli Istituti Tecnici”.
TITONE R., “Tendenze sperimentali nella didattica delle lingue” e “Tesi di glottodidattica”.
TIVERON G., “I sussidi audiovisivi negli insegnamenti linguistici”.