Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Tin Traduzione Del Testo Inglese ), Herbert Leon Kessler Fabrizio Lollini,Giacomo Confor

l'Esperienza medievale dell'arte.Gli oggetti e i sensi

Officina Libraria, 2023

35,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2023
ISBN
9788833671925
Lugar de impresión
Roma
Autor
Tin Traduzione Del Testo Inglese )
Páginas
36
Volúmenes
1
Editores
Officina Libraria
Curador
Herbert Leon Kessler Fabrizio Lollini,Giacomo Confor
Edición
prima edizione
Descripción
nuovo
Descripción
Brossura
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Primera edición

Descripción

NOVITÀ CATALOGO AUTORI AGENDA CHI SIAMO HomeCatalogoL'esperienza medievale dell'arte. Gli oggetti e i sensi - Herbert Leon Kessler Herbert Leon Kessler L'esperienza medievale dell'arte Gli oggetti e i sensi A cura di Fabrizio Lollini, Giacomo Confortin Traduzione di Fabrizio Lollini, Giacomo Confortin Saggi in Officina 2023, 336 pp., 90 ill. a colori 17x24 cm ISBN: 9788833671925 ? 35,00 Attraverso nove capitoli dedicati ad altrettanti motivi esemplari (e un epilogo ambientato ai nostri giorni), Herbert Kessler offre la più aggiornata e articolata introduzione al mondo delle immagini del Medioevo. Quali sono ad esempio i rapporti di patronato e auto-coscienza degli artisti che traspaiono dalle opere di quel tempo? Come poteva la pluralità delle tipologie e dei materiali degli oggetti partecipare alla loro dimensione simbolica? Dove entravano in contatto il sacro, il profano e l'antico? E in che modo le immagini architettavano lo spazio, agivano su chi lo percorreva, e la Chiesa guidava la loro visione spirituale? In questa monografia, Kessler estende la critica della visione medievale fino alla più organica esperienza degli oggetti. Ma ad un tempo egli rispecchia nelle «comunità sensoriali» dei secoli di mezzo quelle degli osservatori - studiosi e studenti - di oggi. Pertanto, essi troveranno nelle pagine del libro una trattazione erudita e metodologicamente pregnante, e nel ricchissimo apparato di illustrazioni una vera esperienza dell'arte medievale, parallela a quella tanto acutamente ha raccontato Herbert Kessler. Coll. Bibl.Maison : C 6
Logo Maremagnum es