Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Grassi Leonardo (Mascali 1873 - Catania 1961)

L'idea della RAGION di STATO, secondo il MEINECKE. Stralcio da "Logos. Organo della Biblioteca Filosofica di Palermo", completo delle due parti uscite in due puntate.

Perrella ed., 1925

30,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1925
Lugar de impresión
Napoli
Autor
Grassi Leonardo (Mascali 1873 - Catania 1961)
Editores
Perrella ed.
Materia
Antimperialismo -
Idiomas
Italiano

Descripción

In-8° (cm. 24,7x17,2), pp. 30 (da p. 50 a p. 61 + da p. 145 a p. 162). Brossura provvisoria riproducente la cop. della rivista. GRASSI, laureato in medicina, (e studioso della psicologia sperimentale), poi in scienze naturali, poi nel 1904 in filosofia a Catania dal 1920 libero docente di filosofia morale. Qui polemizza con la recensione di Benedetto Croce, auspica una traduzione italiana del celebre saggio "Die Idee der Staatsräson in der neueren Geschichte" uscito nel 1924, e lo commenta ampiamente e magistralmente. Friedrich MEINECKE (1862-1954). storico tedesco, dopo essere stato monarchico e aver elogiato Bismarck, auspicò, "repubblicano della ragione", un rinnovamento dello Stato liberale, e, seppur molto tardivamente, dopo la prima e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, avversò poi il militarismo e la terribile egemonia della Prussia, abbracciando l'analisi di Rilke, che l'aveva definita fin dal 1923: "il meno tedesco e il meno civile degli Stati" che, unificando brutalmente la Germania, ha soppresso tutte le semplici amabili Germanie del passato". Dopo il nazismo mise senza nascondimenti in risalto le equivoche connessioni tra «militarismo e hitlerismo», o tra «bolscevismo e hitlerismo», o tra «hitlerismo e cristianesimo», o tra «hitlerismo e potenze occidentali» (wiki).
Logo Maremagnum es