Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Marzo Magno, Alessandro

L'invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano

Garzanti, 2013

25,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2013
ISBN
9788811686873
Lugar de impresión
Milano
Autor
Marzo Magno, Alessandro
Páginas
288
Editores
Garzanti
Formato
22 cm
Materia
Economia storia finanziaria moneta scambi monetari
Descripción
hardcover
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

"Collezione Storica" - Volume in copertina rigida con sovraccoperta figurata a colori, 281 pagine. Bibliografia ed indice dei nomi e dei luoghi in chiusura. Copia senza difetti con ancora la fascetta editoriale conservata. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. "È in Italia che nascono le banche e le società di assicurazione, che vengono inventati gli assegni e le prime obbligazioni e qui, di conseguenza, avvengono anche i primi reati finanziari, dai rocamboleschi furti con scasso ai danni dei forzieri di prestigiose banche fino alla creazione di vere e proprie zecche clandestine per falsificare monete. Sono i cittadini di Asti, di Alba e di Piacenza a raggiungere le piazze di tutta Europa impiantando i primi banchi di pegno. È la moneta italiana, con il genovino, il fiorino e il ducato, a dominare per secoli i commerci di tutto il mondo grazie alla fiducia che riscuote e al suo pregio artistico: un successo straordinario visibile ancora nei nomi delle grandi vie della finanza, dalla Lombard Street di Londra alla Lombardenstraat di Anversa, passando per la rue des Lombards a Parigi, intitolate proprio agli italiani che hanno costruito e dominato per secoli l'economia mondiale."
Logo Maremagnum es