
Libros antiguos y modernos
Benussi Bernardo
L'Istria nei suoi due millenni di storia
Marsilio, 1997
38,00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italia)
Cerrado hasta 24 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Collana: Collana degli Atti del Centro di Ricerche Storiche Rovigno. Volume edito dal Consiglio Regionale del Veneto in collaborazione con il Centro di Ricerche Storiche dell'Unione Italiana di Rovigno, Unione Italiana di Fiume, Università Popolare di Trieste. Prefazioni di Giovanni Radossi e Giuseppe Cuscito.
Ristampa anastatica dell'edizione originale pubblicata da Caprin, Trieste, 1924
Quando nel 1924 Bernardo Benussi pubblicava, quasi alla fine di una lunga e operosa vita, L'Istria nei suoi due millenni di storia, non era facile per gli storici giuliani occuparsi di queste nostre terre sine ira et studio. Gli esiti esaltanti di quella che fu detta la "guerra di redenzione" sembravano aver portato a compimento un progetto a lungo sognato contro gli inutili sforzi di chi aveva voluto separare durevolmente l'Istria da venezia e dall'Italia, con cui già Augusto l'aveva unita intorno al 16 a.C. Ma a soli vent'anni di distanza quei sentimenti di gioiosa eccitazione sarebbero stati destinati a trasformarsi in dolore, così che neppure oggi, dopo lo scacco di una guerra perduta e le pesanti ricadute degli odi nazionali e delle lette ideologiche, è facile esprimere giudizi sereni sul passato di questa regione.
(dalla Prefazione di Giuseppe Cuscito, p. XIII)