Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Carli, Mario

L’Italiano di Mussolini. Romanzo dell’era fascista. Premio Labia [TIRATURA DI TESTA]

A. Mondadori Editore,, 1930

700,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1930
Lugar de impresión
Milano (Verona),
Autor
Carli, Mario
Páginas
pp. [2 bianche] 334 [8], finalini disegnati da Angelo Canevari alla fine di ogni capitolo, fogli di guardia originali in carta bianca muta.
Editores
A. Mondadori Editore,
Formato
in 16°,
Materia
Futurismo Fascismo
Descripción
legatura rigida editoriale in cartonato rivestito di bella carta decorata in motivi rossi e verdi su fondo crême; tasselli con titoli e dati editoriali al piatto superiore e al dorso;

Descripción

LIBRO Edizione originale nella tiratura di testa. CON AUTOGRAFO. Esemplare numero 56 di soli 70, pregiato da dedica autografa dell’autore all’alpino e fiumano generale Gabriele Parolari (1890-1949): «a Gabriele Parolari questo libro della nostra fede, che si rinnova ogni giorno come l’aurora – con devota fraternità offro | Mario Carli»; brunito sul dorso e restaurato alle cerniere mantenendo gli elementi interamente originali; per il resto fresco e pulito, in complessive ottime condizioni. Rarissima tiratura di testa limitata a 70 esemplari numerati a macchina e stampati su pregiata carta a Mano Fabriano, nel tipico formato delle “grand papier” Mondadori di quegli anni. -- Culmine e sintesi delle due anime di Mario Carli, il brillante romanziere — da «Retroscena» a «Trillirì» — e l’ardito propagandista del fascismo, «L’italiano di Mussolini» inscena il contrasto ideale e irreale tra un’Italia “giolittiana” e la nuova Italia fascista in un romanzo blandamente fantascientifico (cfr. D. Cammarota, «Fantascienza», voce del Diz. Fut., p. 431a), ambientato in un generico futuro utopistico, specchio di un vagheggiato presente. Il romanzo ebbe un notevole successo, venendo tradotto in tedesco («Der Fascist», 1931), in francese («L’Italien de Mussolini», 1932) e in portoghese (si vedano i nn. 85.22-23 della bibliografia di Cammarota) e meritandosi una seconda edizione nei «Libri azzurri» Mondadori, uscita postuma con data 1937 e una lunga prefazione di Marinetti che ripercorreva la vita e le gesta dell’amico appena scomparso (Carli morì anzitempo nel settembre del 1935). Bibl. Cammarota, Futurismo, n. 85.19.

Edizione: edizione originale nella tiratura di testa.
Logo Maremagnum es