Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Borghi Camillo Ranieri.

L'Oplomachia pisana, ovvero La battaglia del ponte di Pisa, descritta da Camillo Ranier Borghi nobil pisano, alfiere d'infanteria dell'a.r. di Toscana nella banda di Pisa, e da esso consacrata al senato, e popolo della medesima città di Pisa.

per Pellegrino Frediani, 1713

500,00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1713
Lugar de impresión
In Lucca
Autor
Borghi Camillo Ranieri.
Editores
per Pellegrino Frediani
Materia
Pisa, oplomachia, gioco del Ponte

Descripción

In Lucca, per Pellegrino Frediani, 1713, in-4 piccolo, cartonatura rustica coeva (ma rimontata in epoca moderna), pp. [20], 184. Con antiporta xilografica, (compresa nella fascicolazione) e 4 tavole f.t.: tre tavole numerate, ripiegate e una tavola non numerata, il tutto in xilografia. Prima edizione. Moreni, I, 148-149: "Quest'opera. è distinta in 35 quesiti, il primo dei quali si è: Qual sia l'origine del giuoco del Ponte. Intorno ad essa egli riporta sette opinioni diverse, alcuna delle quali ha del favoloso. Per compimento di quest'opera nel suo genere curiosa si dà una esatta descrizione delle due celebri battaglie l'una al 26. Aprile 1589 per la venuta in detta città di Cristina di Lorena e l'altra fatta in Firenze dai medesimi Pisani sul Ponte a S. Trinita, al 28. Ottobre 1608". Buon esemplare.
Logo Maremagnum es