Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Patrizi Mariano Luigi (Recanati 1866-Bologna 1935)

L'ORATORE, saggio SPERIMENTALE. Illustrato da 87 INCISIONI.[Innovativo saggio di FISIOLOGIA SPERIMENTALE torinese del successore di Cesare Lombroso e sulla scia del grande Angelo Mosso].

Treves, 1912

120,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1912
Lugar de impresión
Milano
Autor
Patrizi Mariano Luigi (Recanati 1866-Bologna 1935)
Editores
Treves
Materia
Antropologia - Medicina del lavoro
Idiomas
Italiano

Descripción

In-8° (cm. 20x13,4), pp. XVI, 331 con 87 FIGURE scientifiche incise e FOTO b.n. n.t. Bross. edit. Ombre in cop., ottimo ed immacolato l'interno Il dinamismo dell'eloquenza. Il respiro dell'oratore e quello dell'uditorio. La circolazione cerebrale e la periferica durante il discorso. Il carbone ed il fosforo d'un'ora di lezione. Lo sforzo di una conferenza misurato a chilogrammetri. Il calore e la febbre della parola. Umili segreti e nobili congegni della macchina oratoria. I centri e i meccanismi della parola nel cervello degli oratori. Grandi e piccole velocità dell'eloquenza. La musica e la mimica del discorso. L'oratore artefice e vittima di emozioni. Il determinismo dell'eloquenza, le determinanti esteriori e quelle interne. Forma e valore della mente oratoria. PATRIZI, docente a Ferrara, Sassari, Modena, assistente del grande Angelo MOSSO e successore di Cesare LOMBROSO a Fisiologia Sperimentale a TORINO, dal 1924 a Bologna. Si occupò di: oscillazioni quotidiane del lavoro muscolare in rapporto alla temperatura del corpo (1891), rapporti tra attività cerebrale e lavoro muscolare, tempi di reazione, psicofisiologia del lavoro; sostenne la riduzione della psicologia alla riflessologia; determinò una svolta fisiologica e sperimentale nell'antropologia criminale e nella medicina legale.
Logo Maremagnum es