Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Vernant Jean-Pierre

L'universo, gli dèi, gli uomini. Il racconto del mito

Mondolibri su licenza Einaudi, 2000

5,00 €

Barbacane Libri

(Udine, Italia)
Cerrado hasta 24 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2000
Lugar de impresión
Milano
Autor
Vernant Jean-Pierre
Páginas
pp. 216, con 8 ill. a col. f.t.
Editores
Mondolibri su licenza Einaudi
Formato
cm 22,3 x 14,7
Materia
mitologia, miti, mitologia greca
Descripción
cart. edit. con sovraccoperta
Sobrecubierta
Conservación
Muy bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

Stato di conservazione: MOLTO BUONO, uno strappetto alla sovraccoperta, per il resto in ordine. Traduzione di Irene Babboni. Illustrazioni di Giuliano Della Casa. Edizione Mondolibri su licenza Einaudi.

I miti giungono dai Greci fino a noi come un universo di frammenti, personaggi, storie, illuminazioni. I miti raccontano le astuzie immortali di Ulisse e i brevi amori con Circe e Calipso, incantatrici incantate fra gli dèi e gli uomini. Raccontano di Edipo che scioglie gli enigmi ma rimane prigioniero per sempre del proprio tragico destino. Ci dicono che Perseo diventò la costellazione che ora noi vediamo perché così, con questa metamorfosi, Zeus volle onorare il coraggio di chi osò sfidare e vincere Medusa, la Gorgone dallo sguardo che pietrifica. I miti sono un racconto del mondo che rinasce con ogni uomo. Un racconto tramandato oralmente, di generazione in generazione, perduto ogni volta con la voce di chi lo narrava e rinato ogni volta con altre voci che lo ripetevano. Oggi ce ne rimangono tracce scritte, allusioni e un infinito numero di varianti. Lo sanno bene gli interpreti più autorevoli del mito, come Jean - Pierre Vernant, uno dei pochi a potersi permettere il rischio di annodare quei frammenti in un racconto ininterrotto, con il gesto di vicinanza che, quello sì, si ripete identico da sempre, fra chi racconta una storia e chi - bambino o adulto - l'ascolta: "Volevo che quella stessa voce che un tempo, secolo dopo secolo, si rivolgeva direttamente agli ascoltatori greci, e che si è estinta, si facesse ascoltare di nuovo dai lettori di oggi". Ed è proprio tale voce che risuona, in eco, nelle pagine di questo libro.
(dal risvolto di copertina)

Con otto illustrazioni a colori fuori testo di Giuliano Della Casa
Logo Maremagnum es