Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Moravia, Alberto [A. Pincherle]

L’uomo come fine e altri saggi di Moravia

Bompiani,, 1963-1964

35,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1963-1964
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Moravia, Alberto [A. Pincherle]
Páginas
pp. 401 [3], sguardie mute.
Serial
collana «Opere complete di Alberto Moravia» n. 15,
Editores
Bompiani,
Formato
in 8°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Narrativa Italiana del '900 Critica Letteraria
Descripción
tela blu con fregio e sovracoperta illustrata (W. De Kooning),
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Esemplare in stato più che buono (mancanza alla testa della sovracoperta; prime e ultime carte fiorite come il taglio superiore; interno per il resto pulito). Conserva cartolina editoriale. Raccolta di saggi composti tra il 1941 e il 1963 presentati dallo stesso Moravia come testi di riflessione su problemi e aspetti cogenti della letteratura contemporanea: «I saggi riuniti in questo volume sono tutti saggi letterari. Questa affermazione sorprenderà perché il saggio che dà il titolo al libro non è un saggio letterario. Ma a parte il fatto che io sono un uomo di lettere e che qualsiasi cosa io scriva non può non riguardare la letteratura, penso che “L’uomo come fine” riguardi la letteratura direttamente e immediatamente. “L’uomo come fine” è infatti una difesa dell’umanesimo in un momento in cui l’antiumanesimo è in voga. Ora la letteratura è per sua natura umanistica. Ogni difesa dell’umanesimo è dunque una difesa della letteratura» (dalla “Prefazione”).
Logo Maremagnum es