Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Angelo Campodonico

L'uomo. Lineamenti di antropologia filosofica

Rubbettino, 2013

14,25 € 15,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2013
ISBN
9788849838732
Autor
Angelo Campodonico
Páginas
174
Serial
Università
Editores
Rubbettino
Materia
Antropologia filosofica, Filosofia occidentale: dal 1800 in poi, Antropologia
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Queste pagine intendono rispondere all'esigenza di offrire un'immagine il più possibile aggiornata, completa e unitaria dell'uomo, che tenga conto delle acquisizioni delle scienze e della filosofia e sia integrale nell'approccio, ma senza essere eccessivamente specialistica. Dal punto di vista del metodo la tesi fondamentale del volume è che l'uomo si conosce nella sua specificità riflettendo sulla sua esperienza, sulle sue opere, sulle sue azioni e sulle dimensioni corrispettive, e coniugando questa riflessione con i dati delle scienze in continua evoluzione. Il testo è preceduto da una sintetica storia dell'antropologia filosofica e da un'introduzione di carattere metodologico. I capitoli dal II al V sono espositivi: l'uomo si comprende tra psiche e corporeità, tra ragione e tendenza, tra natura e cultura, tra sé e gli altri, tra passato e futuro. Gli ultimi due capitoli costituiscono una ripresa sintetica in chiave riflessiva, epistemologica e metafisica del discorso svolto in precedenza. Il testo si chiude con un interrogativo particolarmente attuale alla luce dei progressi della tecnologia: in che misura è possibile una trasformazione radicale dell'uomo senza dissolvere la sua identità? Benché tutte le principali concezioni antropologiche siano considerate nell'esposizione, il volume privilegia una prospettiva integrale che si pone in continuità con la tradizione classica.
Logo Maremagnum es