Libri antichi e moderni
FABRI, Ottavio (fl. fine del XVI sec.)
L'uso della squadra mobile con la quale per teorica et per pratica si misura geometricamente ogni distanza altezza, e profondità, s'impara a perticare, liuellare, et piglare [!] in disegno, le città, paesi, et provincie. Il tutto con le sue dimostrationi intagliate in rame. Da Ottavio Fabri data in luce
appresso Francesco Barilleti, alla insegna del mondo, 1598
1500,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Prima edizione di questa importante opera sull'applicazione della triangolazione. Ottavio Fabri è stato un matematico attivo principalmente a Padova. Il suo più grande contributo alla disciplina, presentato in quest'opera, fu l'invenzione della squadra mobile, uno strumento geometrico in ottone utilizzato per misurare, livellare e trasferire su carta ogni distanza, altezza e profondità, con applicazioni in astronomia, geometria e nella misurazione del terreno. L'edizione fu stampata in due tirature, con diverse carte preliminari, anche se non è stata stabilita una priorità.
Nella prima parte dell'opera l'autore si sofferma sulle misure e presenta una serie di confronti tra le unità di misura utilizzate nelle diverse città e paesi. Nella seconda parte, invece, fornisce indicazioni funzionali alla costruzione dello strumento. Questa parte era illustrata da una lastra incisa che ritraeva la squadra mobile, assente nella maggior parte degli esemplari.
Edit 16, CNCE18467.