
Libros antiguos y modernos
Teglia Remo
La ballata del mezzadro
Einaudi, 1971
5,00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italia)
Cerrado hasta 24 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Questo romanzo ha per protagonista un contadino durante e dopo la seconda guerra mondiale. Il soldato Tarassi Giuseppe, soprannominato Taras Bulba. A guerra finita, torna a casa: come mezzadro si trova alle prese con nuove lotte, con nuove contraddizioni, e sfruttamenti. In balia della guerra prima, in balia della lotta di classe ora: sono sempre "gli altri" a condurre il gioco, e sempre Taras Bulba a non capire. La parola d’ordine è "la terra ai contadini" e Taras finisce processato per manifestazione di massa, gli consigliano prudenza perché l’ora della giustizia è lontana, e lo esortano a lasciare la cascina e ad entrare in fabbrica: mentre l’unica cosa che Taras Bulba vuole è restare in campagna e fare il contadino.
Dopo Mala castra, Teglia torna nella prima parte del libro al tema prediletto della "guerra dei poveri": ma questo suo nuovo racconto segna una maturazione, non solo sul piano stilistico, ma anche su quello del giudizio morale e politico. Come molti intellettuali usciti dall'esperienza della guerra pieni di speranza in un futuro diverso, anch'egli ha compreso che per gli uomini comuni, lontani dai privilegi del denaro e del potere, la sola verità resta quella dell’essere esclusi.
(dal risvolto di copertina)