Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Carlino, Andrea - Ciardi, Roberto P. - Petrioli Tofani, Annama

La bella anatomia. Il disegno del corpo fra arte e scienza nel Rinascimento

Silvana Editoriale, 2009

75,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2009
Lugar de impresión
Cinisello Balsamo (MI)
Autor
Carlino, Andrea - Ciardi, Roberto P. - Petrioli Tofani, Annama
Páginas
199
Editores
Silvana Editoriale
Formato
31 cm
Materia
Descripción
hardcover
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

Tiratura fuori commercio realizzata dall'editore per Malesci - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 200 pagine con splendide riproduzioni a colori fuori testo e ulteriori a corredo del testo. Normali segni d'uso, nel complesso ottima copia di un volume da tempo esaurito e di difficile reperibilità -- Nella civiltà artistica toscana tra Quattro e Cinquecento il corpo umano assume un ruolo di protagonista assoluto, in un percorso di riscoperta che accomuna l'esperienza artistica e quella scientifica, che porta al superamento della visione medievale (che da un lato proponeva una raffigurazione aulica e simbolica, e dall'altro dava la precedenza alla lettura dei testi antichi, rispetto alla verifica diretta sul tavolo anatomico). Rappresentare il corpo umano porta con sé l'esigenza di un'indagine che non si fermi all'aspetto esterno - e quindi allo studio del nudo -, ma che vada oltre, cercando di scoprire ciò che normalmente è nascosto alla vista e che si rivela attraverso la dissezione, praticata in prima persona dalla stragrande maggioranza dei pittori e scultori del periodo. Da qui l'intrecciarsi di rapporti stretti tra artisti e medici, poiché sono proprio questi ultimi i più diretti interessati ai risultati dell'indagine anatomica dei primi, che forniva gli elementi essenziali per approntare il corredo illustrativo dei trattati di anatomia cinquecenteschi. Il disegno del corpo è quindi un'impresa che vede coinvolti artisti sommi come Leonardo e Michelangelo e sommi scienziati come Vesalio e Valverde. Di questo intreccio di rapporti il volume, grazie ai contributi di autori specialisti e con competenze interdisciplinari, vuole dare un esaustivo resoconto, mettendo a confronto testi scritti e testimonianze figurative di grande livello raccolte in un Atlante iconografico dalla veste grafica accurata: uno studio che intende appagare il lettore attento e interessato, e stimolare lo studioso più esigente e qualificato.
Logo Maremagnum es