Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

GIGLIOLI, Italo

La Canfora Italiana. Ricerche analitiche comparative sulla produttività in canfora, ed in olio di canfora, del fogliame dei "Laurus Camphora" o "Cinnamomus Camphora", vegetanti in varie parti d'Italia. Notizie sulla storia, sulle industrie e sul commercio della canfora: sulla cultura, distribuzione geografica e sulla acclimatazione del Lauro della canfora: per dimostrare la utilità della cultura industriale di questo albero in Italia. - Con appendice biblioografica. Ristampa, con aggiunte, dagli Atti del VI Congresso internazionale di Chimica Applicata tenuto in Roma nel maggio 1906.

Tipografia Nazionale di Giovanni Bertero e C., 1908

48,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1908
Autor
GIGLIOLI, Italo
Editores
Tipografia Nazionale di Giovanni Bertero e C.
Materia
Miscellanea di opere minori
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

Mm. 720x190. Pp. 292, [1] c. di tav. fuori testo. Carta leggermente ed uniformemente brunita, lievi fioriture marginali. Brossura editoriale con titolo al dorso e alla copertina anteriore. Dorso e copertine leggermente brunite, ma nel complesso ottimo esemplare, ancora a fogli chiusi, omaggio dell'autore a Carlo Fedeli.
Monografia pubblicata sotto l'egida del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, che amplia e approfondisce il lavoro presentato da Giglioli al VI Congresso Internazionale di Chimica Applicata (Roma, 1906). In quest'opera, il professore dell'Università di Pisa analizza sia l'aspetto storico sia la classificazione delle diverse specie di canfora e la loro distribuzione a livello globale. Un focus particolare è dedicato alla canfora italiana, alle sue proprietà, ai processi di lavorazione e agli impieghi industriali, tra cui la produzione della celluloide. Chiude il volume un'ampia bibliografia sull'argomento.
Carlo Fedeli (1851-1927) fu un medico e accademico italiano, noto per il suo contributo alla patologia medica, all'idrologia e alla storia della medicina.
Logo Maremagnum es