Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

[Stowe, Harriet Beecher]

La capanna dello Zio Tomaso o la Schiavitù. Nuovissimo romanzo. Traduzione di C.P.

Per Borroni e Scotti,, 1852

700,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1852
Lugar de impresión
Milano,
Autor
[Stowe, Harriet Beecher]
Páginas
pp. 175 [1 bianca]; 158 [2 bianche]; 184; 205 [1 bianca], in antiporta ad ogni volume bella tavola illustrata in carta avana.
Volúmenes
4 voll. in uno,
Editores
Per Borroni e Scotti,
Formato
in 16°,
Edición
Prima edizione italiana illustrata.
Materia
Libri per bambini
Descripción
mezza pergamena coeva, tassello con titoli oro al dorso, piatti marmorizzati sui toni del marrone,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione italiana illustrata. Esemplare molto buono (lievi e normale fioriture passim, carta di tavole un poco brunite, leggere escoriazioni ai piatti), ben completo degli occhietti a ciascun volume. Il grande romanzo della Stowe ebbe un successo strepitoso anche in Europa: numerosissime furono le traduzioni in Inghilterra, Francia e Germania, e nello stesso 1852 l’opera fu tradotta anche in italiano, in ben tre versioni differenti: una a Torino, una a Firenze e una a Milano, presso Borroni Scotti, l’edizione che qui presentiamo. Si tratta della prima edizione italiana illustrata: quattro belle tavole in antiporta a ciascun volume illustrano le scene salienti del romanzo. E la prima, che ritrae Ed Haley mentre incatena i piedi di Tom, si pone come una forte dichiarazione d’intenti, mettendo subito in evidenza il tema centrale del romanzo, la schiavitù. Ma l’edizione Borroni Scotti è anche la prima a presentare un ricco apparato introduttivo, interessantissimo per lo studio della ricezione dell’opera: si apre infatti con una ricca Prefazione, non firmata, in cui si evidenzia il grande successo ottenuto da «Uncle Tom's Cabin», in particolare negli Stati Uniti e in Inghilterra, per poi passare all’analisi critica dell’opera, che mette in evidenza come, per la Stowe, «la religione si declina anche in termini politici e ideologici quando Stowe traccia il parallelismo tra la condizione di Gesù Cristo e quella degli schiavi: è così che, secondo il critico, la storia di Tom dà vita a un “libro religioso e vendicatore”, in cui la pietà per i sottomessi diventa azione politica e la riflessione cristiana si tramuta in lotta per i diritti» (E. Botta, «Da una Guerra civile all’altra: lo zio Tom, la secessione americana e l’Unità d’Italia», pp. 31-2). -- L’edizione risulta rara, censita in soli sette esemplari nell’Opac Sbn.
Logo Maremagnum es