Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Kader Abdolah

La casa della moschea

Iperborea, 2008,

no disponible

Pali s.r.l. Libreria (Roma, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Autor
Kader Abdolah
Editores
Iperborea, 2008
Materia
Iran
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

Da secoli la famiglia di Aga Jan, ricco mercante di tappeti e capo del bazar, ha legato i suoi destini alla moschea di Senjan, nel cuore della Persia. La dimora adiacente alla moschea e' pervasa da miti e antiche tradizioni, immagine armoniosa di una societa' che sta per essere attraversata dagli sconvolgimenti del presente, come fa presagire la massa di formiche che invade il cortile della casa nell'incipit del romanzo. Il piccolo centro religioso di Senjan rischia di rimanere lontano sia dalla modernizzazione filo-occidentale imposta dallo scia' che dall'intransigente reazione oscurantista che si prepara nella roccaforte degli ayatollah di Qom. Proprio da Qom arriva un giorno il giovane imam Ghalghal, per prendere in moglie Seddiq, figlia dell'imam Alsaberi e, quando questi muore accidentalmente sara' lui a sostituirlo. Se dapprima sembra che la moschea abbia finalmente trovato una guida forte, all'entusiasmo succede presto lo sgomento: le sue parole si fanno sempre piu' arroganti e tentano di sfociare nell'azione violenta, quando Farah Diba, moglie dello scia' e immagine dell'emancipazione femminile, arriva in citta' per inaugurare un cinema e si trova assediata da una folla sobillata da Ghalghal, che dopo la mancata sommossa, sfugge alla polizia e raggiunge Khomeini per preparare la rivoluzione dall'esilio. Sospesa tra un mitico passato e un drammatico presente, la casa della moschea e' un cuore pulsante di vite e di storia, da cui si osservano gli eventi che cambieranno il volto dell'Iran. pagine 466, Brossura, volume in Italiano tradotto da E. Svaluto Moreolo
Logo Maremagnum es