Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pavese Cesare.

La casa in collina. Racconti. Lavorare stanca.

Club italiano dei lettori, 1977

10,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1977
Lugar de impresión
Milano
Autor
Pavese Cesare.
Editores
Club italiano dei lettori
Conservación
Bueno
Condiciones
Usado

Descripción

508 p. ; 23 x 14 cm. «La casa in collina»: Corrado è un professore che ogni sera lascia una Torino buia e bombardata per rifugiarsi sulle colline circostanti. Ma quando la guerra lo raggiunge fin lí, decide di ritirarsi su altre colline, piú lontane ancora, quelle in cui è cresciuto. Lungo la strada incontra sparatorie, morti, sangue umano misto alla benzina fuoriuscita dagli autocarri. L'innocenza è perduta per sempre e il conforto non può arrivare neppure dalla terra delle origini, perché niente è piú come prima. Il momento piú alto della maturità dello scrittore Cesare Pavese, la storia di una solitudine individuale di fronte all'impegno civile e storico; il superamento dell'egoismo attraverso la scoperta che ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione. Introduzione a cura di Donatella Di Pietrantonio. Con una nota di Laura Nay e Giuseppe Zaccaria; la cronologia della vita e delle opere. «Racconti»: Tutti i racconti brevi di Cesare Pavese, quelli da lui stesso pubblicati e quelli lasciati inediti. Un percorso letterario che inevitabilmente si intreccia e si affianca alle pagine autobiografiche del diario rivelano la travagliata maturazione dell’uomo e insieme aprono spiragli nella coscienza dolente e drammatica dello scrittore piemontese. «Lavorare stanca»: La raccolta che rivelò Pavese scrittore concentra e mette a fuoco un intero universo esistenziale, quello che sarà successivamente declinato nei romanzi e nei racconti. La Torino dei viali, dei corsi, dei prati, delle sponde del Po, delle strade in salita fra siepe e muro, popolata da creature sradicate e notturne; una campagna che non è solo e necessariamente Langa, ma tende a trasfigurarsi in una dimensione mitica e primordiale; un io che rimane distinguibile, nell'irredimibilità della propria solitudine e nell'anelito amoroso e fantastico, pur se mimetizzato nel racconto di vicende altrui. Presentazione di Italo Calvino. Legatura editoriale, coperta in cartoncino rigido telato di colore ocra, illustrata a colori, con il titolo impresso al dorso e muto al piatto. Manca la sovraccoperta originale, per il resto libro integro. Codice libreria 8816.
Logo Maremagnum es