



Libros antiguos y modernos
Cesare Albertini
LA CASA Rivista mensile di Edilizia ed Urbanismo annata 1934 CESARE ALBERTINI
240,00 €
D'Antrassi Scripta Operandi Studio Bibliografico
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
1934
Il Piano Albertini, che prende il nome dal suo redattore Cesare Albertini, direttore dell’ufficio tecnico comunale, traghetta l’urbanistica milanese dall’esperienza ottocentesca del Piano Beruto ai tentativi di pianificazione post- bellica degli Anni ’50. Del primo Piano Regolatore della città, redatto dall’ingegner Cesare Beruto tra il 1885 e il 1889, prosegue in maniera apparentemente acritica il reticolo stradale, che arriva a saturare l’intera superficie del comune, ampliatasi nel 1923 con l’annessione di undici municipalità limitrofe. Alla ricostruzione e agli anni del boom lascia in eredità il tracciamento di alcuni importanti assi viari nel centro storico. In particolare, tra le proposte più controverse contenute nel Piano Albertini, vi è l’apertura della famigerata “Racchetta” a percorren-za veloce, che avrebbe dovuto collegare largo Augusto con corso Magenta, distruggendo gran parte del cuore della città. Il progetto fu definitivamente accantonato, e le relative demolizioni sospese, solo negli Anni ’50, in corrispondenza di piazza Missori. I ruderi della chiesa di San Giovanni in Conca, che affacciano ancora sulla piazza, sono il risultato non dei bombardamenti bellici, ma dell’interruzione, subitanea quanto intempestiva, della distruzione programmata dell’edificio.