Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Alighieri Dante, Vellutello Alessandro (Commento)

La COMEDIA di DANTE ALIGIERI con la nova espositione di Alessandro VELLUTELLO. Esemplare con mancanze e mende, privo delle segnature Ai, Aii, A7, di 43 terzine del Canto 27 e dei Canti 28-33 del Paradiso.

per Francesco Marcolini, 1544

1500,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1544
Lugar de impresión
in Vinegia
Autor
Alighieri Dante, Vellutello Alessandro (Commento)
Editores
per Francesco Marcolini
Materia
Dantesca - Cinquecentina
Idiomas
Italiano

Descripción

Spesso volume in-8° (cm. 23x15,6), carte 385 (su 442) con 68 grandi XILOGRAFIE (su 87) (di cui 2 a piena pagina all'inizio di Purgatorio e Paradiso, le altre a 3/4 o a mezza pagina; 6 xilografie recano antiche coloriture di figure in rosso o in giallo. Minime insignificanti mancanze solo a 5 xilografie). Le stupefacenti XILOGRAFIE, attribuite allo stesso stampatore MARCOLINI, ottimo disegnatore amico del Tiziano e del Sansovino, costituiscono la prima illustrazione moderna della Commedia, che servì da base o esempio per tutte le edizioni cinquecentesche. 11 fogli - cioè i primi e gli ultimi - sono staccati e laceri ai bordi, i primi 4 con perdite di testo agli angoli. Le terzine dantesche in elegante carattere corsivo sono racchiuse dal commento impresso in corpo minore. Celebre edizione, tra le più ambite di Dante, la prima con il commento del Vellutello. La Commedia assunse il titolo di 'Divina' a partire dall'edizione Giolitina del 1555). Tre versi del Purgatorio (II, 64-66; segnatura V 7) non furono inseriti in origine e in quasi tutti gli esemplari vennero aggiunti e stampati in un secondo tempo a mano con differenza di giustificazione e di inchiostratura. Anche così mutilo e da restaurare com'è, conserva in gran parte del corpo centrale la sua forte genuina cucitura originale con rinforzi di frammenti di manoscritti in pergamena. Venerando e ricco cimelio dantesco rinascimentale. Così com'è
Logo Maremagnum es