Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

MASCARDI, Agostino.

La Congiura del conte Gio. Luigi de' Fieschi descritta

Venezia, Scaglia, 1629, [Legato con:] Oppositioni (del Taverna, 1629

400,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1629
Lugar de impresión
Venezia
Autor
MASCARDI, Agostino.
Editores
Venezia, Scaglia, 1629, [Legato con:] Oppositioni (del Taverna
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

>2 opere in 1 vol. in-4, pp. (8), 110, (manca l'ultima bianca) marca di Andrea Muschio al frontespizio; pp. 16 non numerate, fregio xilogr. al frontespizio; leg. in cartonato, titolo ms. al dorso. Precede il testo dedica a Ercole Trivulzio. Prima edizione di questa narrazione, che ebbe numerose ristampe, che delinea la nota congiura ordita dal Fieschi nel 1547 ai danni di Andrea Doria. Nella fasi iniziali dell'insurrezione però il Fieschi, cercando di salire su una galea dei Doria, cadde in acqua e annegò, ponendo fine alla congiura. Il Mascardi (1591-1640), nativo di Sarzana, fu cameriere d'onore di papa Urbano VIII, professore di retorica alla Sapienza e membro dell'Accademia degli Umoristi. Alla stampa della ''Congiura'' fece seguito, nel 1630, l 'opuscolo qui legato e contenente due lettere: nella prima (pp. 1-3) l'abate Bruno Taverna, cortigiano al servizio del Cardinal Trivulzio, informava il Mascardi di alcune ''opposizioni'' incontrate dall'opera in ambiente romano. Nella seconda (pp. 4-13) il Mascardi rispondeva abbozzando una vivace difesa. Ottimo e raro esemplare. Graesse IV, 436. Vinciana 787. Gamba 2004
Logo Maremagnum es