Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Malagodi Olindo (Cento Fe 1870 - Parigi 1934)

La CONSOLATRICE. (British Museum 7 dicembre 1909). Estratto originale da: Rassegna contemporanea, a. 3., n. 2. In cop., INVIO AUTOGRAFO non firmato dell'Autore.

Cooperativa tipografica Manuzio, 1910

20,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1910
Lugar de impresión
Roma
Autor
Malagodi Olindo (Cento Fe 1870 - Parigi 1934)
Editores
Cooperativa tipografica Manuzio
Materia
Poesia - Scultura antica - Figura femmimnile
Idiomas
Italiano

Descripción

In-8° (cm. 24,2), pp. 5. Brossura editoriale. 3 segni a lapis e a biro in cop. MALAGODI, scrittore di testi economici e politici, poeta, giornalista in diversi quotidiani di area socialista; fondò a Reggio Emilia, nel 1894, il giornale «Il Punto nero». Nel 1895 corrispondente del «Secolo», di area radicale, all'epoca il primo quotidiano italiano. Si trasferì poi a Londra, dove si sposò da cui tornò definitivamente in Italia solo nel 1910; soggiorno a cui evidentemente risale questa poesia, ispirata, come si deduce dalle 20 strofe, a una scultura greca antica in marmo di Paro. Nel 1908 scrisse un lungo reportage sulla Calabria, che poi uscì in volume (Calabria desolata). Diresse "La Tribuna", appoggiò Giolitti, fu senatore, subì violenze dagli squadriti fascisti e si ritirò a Parigi, Censito alla sola Biblioteca Storica di Ateneo "Arturo Graf" di Torino.
Logo Maremagnum es