Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Canfora Luciano

La crisi dell'utopia. Aristofane contro Platone

Gius. Laterza & Figli, 2014,

18,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Canfora Luciano
Editores
Gius. Laterza & Figli, 2014
Materia
Classica Ancient Rome Greece
Descripción
S
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

8vo br., pp. IX-436. (I Robinson. Letture). "Nel corso delle feste Scire, un gruppo di donne, capeggiate da una di loro, Prassagora, particolarmente dotata di carisma e capace di pilotare un gruppo bene organizzato e proteso all'azione politico-assembleare, ha deciso di partecipare ai lavori dell'assemblea popolare. Naturalmente in quanto donne non potrebbero, perchÈ la democrazia ateniese, come ogni societ‡ premoderna, Ë maschiocentrica. PerciÚ si travestono da uomini, con barbe, mantelli e sandali adeguati al ruolo." Questo libro ha al centro una commedia di Aristofane il commediografo, irriducibile a schemi preconcetti e a schieramenti partitici. La sua commedia, Le donne all'assemblea, ha di mira un progetto di riforma radicale della societ‡ che trova rispondenza con sorprendente puntualit‡ nel nucleo pi˘ audace della Repubblica di Platone. Nella commedia, Aristofane ridicolizza l'idea che si possano mettere in comune le ricchezze e le relazioni sessuali; al contrario Platone ne fa l'oggetto di uno dei suoi dialoghi pi˘ importanti e influenti. » un conflitto paradigmatico sull'utopia, sulla possibile costruzione dell'uomo nuovo, sulla realizzabilit‡ di un assetto sociale totalmente innovativo, fondato - secondo l'intuizione platonica sulla propriet‡ collettiva, o meglio sulla negazione della propriet‡, e sulla cancellazione dell'istituto familiare con tutto il suo carico di egoismi. Pi˘ in generale, su una palingenesi complessiva di cui l'uomo nuovo' Ë o dovrebbe essere il risultato.
Logo Maremagnum es