Libri antichi e moderni
Luigi Russo
LA CRITICA LETTERARIA CONTEMPORANEA. VOLUME 1: DAL CARDUCCI AL CROCE; VOLUME 2: DAL GENTILE AGLI ULTIMI ROMANTICI
LATERZA, 1942
24,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: La critica letteraria contemporanea.
Autore: Luigi Russo
Editore: Bari: G. Laterza & figli
Collana: Biblioteca di cultura moderna
Lunghezza: 275; 309 pagine; 21 cm
Volume 1: Dal Carducci al Croce
Volume 2: Dal Gentile agli Ultimi Romantici
Soggetti: Critica letteraria Sec. 20. Italia 1870-1930 Studi critici Saggi Cultura Classici Settecento Ideologie Storiografia Critica letteraria Classici Bibliografia Riferimento Studi culturali Letterature italiana Correnti di pensiero Filosofia Autori Scritti Romanzi Narrativa Romanzo storico Idealismo realismo Naturalismo Verismo Romanticismo Interpretazione Carducci Benedetto Croce Ermetismo Novecento Simbolismo Poesia Poetica Opere letterarie Analisi Revisionismo Citazioni Recensioni Lettura Psicologia Biografie Memorie Raccolte Antologie Manuali Divina Commedia Esegesi dantesca Dante Alighieri Storicismo Dantisti Poema Unità Giovanni Gentile Arte Sociologismo filosofico Allegoria Hegel Estetica Spiritualità Prammatismo gentiliano Umanesimo Rinascimento Ideologie Borgese Paesistica Giovanni Papini Adriano Tilgher Superatori Originalità Tempo Dopoguerra Renato Serra Frammento Emilio Cecchi Futurismo Decadentismo Vocianesimo Popolarità Anticrociani Italianità Documenti Michele Barbi Riforma Storia Tendenze Concezione Filologia Descrittiva Oratoria Gusto Incunaboli Militante Querelle Povero Saggio Ariosto Cosmica Goethe Rapsodica Barocco Giudizio Linguaggio Lingua Manzoni Teorie linguistiche De Sanctis Giovani Scuola erudita Mito D'Ancona Risorgimento Erudizione Epistolario Religione Lettere Lirica pura Aristocrazia Paesaggio Pessimismo Guerra Metamorfosi Gargiulo Impressionismo Momigliano Francesco Flora Maschio Dionisiaco Critici letterari Piccolo mondo moderno Pancrazi Voce Prezzolini De Robertis Certame Caffè Domenico Petrini De Lollis Studi critici Orientamento Dino Garrone Politico Tesi Verga Generazioni Collezionismo Giambattista Vico Karl Vossler Schelling Scarfoglio Sainte-Beuve Ungaretti Tommaseo Machiavelli Leopardi Marinetti Ojetti Oriani Pirandello Pascoli Parini Foscolo Fogazzaro Giustino Fortunato Alfredo Gargiulo Imbriani Kant Arturo Graf Massimo Bontempelli Boccaccio Campanella Cardarelli Capuana Domenico Comparetti Gianfranco Contini Quasimodo D'Annunzio Anceschi Alfieri Mommsen Riccardo Bacchelli Aristotele Berchet Bergson Baldini Balzac Bibliografia Riferimento Intellettuali Marxismo Riccardo Scrivano Cattolicesimo Giansenismo Panlogismo Positivismo Generi letterari Trascendente Pedagogica Letterati Crocianesimo Prosa Rinascimento Aldo Capitini Belfagor Pietrasanta Tommaso Fiore Aldo Capitini Fascismo Walter Binni Ritratti Metodo critico Personalità Cultura napoletana Stile Stilistica Vittorio Cian Achille Pellizzari Questione omerica Piccolo Filosofemi Umanesimo Militanza Dialettica Materialismo storico Testuale Risorgimento Razzismo Ottocento Settecento Rinascimento Conversazioni Dialogo Popoli Dino Garrone Operette morali Rime Prosa Ariosto