Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Luigi Russo

LA CRITICA LETTERARIA CONTEMPORANEA. VOLUME 1: DAL CARDUCCI AL CROCE; VOLUME 2: DAL GENTILE AGLI ULTIMI ROMANTICI

LATERZA, 1942

24,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1942
Lugar de impresión
BARI
Autor
Luigi Russo
Páginas
275, 309
Volúmenes
2
Serial
Biblioteca di cultura moderna
Editores
LATERZA
Formato
22 cm
Edición
Prima
Materia
Critica letteraria italiana, Studi critici, Saggi, Letteratura italiana, Storia letteraria, Critica letteraria, Studi culturali, Novecento, Collezionismo, Prime edizioni, Ideologie, Generi letterari, Autori italiani
Descripción
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO.
Descripción
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descrizione

Ricorda Salimbene da Parma, nella sua Cronica, quell'Isidoro vescovo di Siviglia, una specie di gran priore della scienza universitaria del tempo, il quale soleva dire dalla cattedra che omnis magister, qui scandalizat discipulos suos malis operibus vel exemplis, claudit ante eos regnum celorum, nec intrat nec qui volunt intrare permittit. In su queste parole dell'antico vescovo medievale, o meglio nel sentimento che esse esprimono, si rivolgeva spesso il mio pensiero, di capitolo in capitolo, particolarmente su questo o quel critico su questo o quel compagno di lavoro. Ma con l'amarezza che lentamente si accumula nello spirito, fatale filtro di ogni ricerca e di ogni sfogo di verità, se non mi assolvevo dalla mia critica d'invasore (che sarebbe stata indiscreta e illegittima, dove mi si parava davanti una compagine di idee sistematiche, le quali facevano circolo e bastione, e questo è il caso dei capitoli sull'opera dei maestri; necessaria e fatale invece, dove non c'era ordinata virtù a resistere, e i frammenti o la vecchiezza dei pensieri invocavano un ordine più organico o almeno una sepoltura cristiana), pur mi attribuivo da me stesso, pagina per pagina, ora per ora, la pena e il martirio inerente a ogni intrapresa del genere. Sicché alla fine della mia fatica, nella tristezza carica del concludere, sento in coscienza di non essermi del tutto giocato il regno dei cieli, né di avere impedito che il mio giovane lettore (a lui principalmente io mi sono rivolto in questi scritti; forse per la mia abitudine, venticinquennale ormai, di vecchio pedotriba) vi potesse entrare lui medesimo. Facilis descensus Averno, dice Virgilio, e poiché per me questa non è stata una facile discesa, ho la vaga speranza di essere invece un po' salito nei miei pensieri, rinforzandomi in maniera sistematica in quell'ideale di storiografia e di critica letteraria che io accarezzo da anni.

Descrizione bibliografica
Titolo: La critica letteraria contemporanea.
Autore: Luigi Russo
Editore: Bari: G. Laterza & figli
Collana: Biblioteca di cultura moderna
Lunghezza: 275; 309 pagine; 21 cm
Volume 1: Dal Carducci al Croce
Volume 2: Dal Gentile agli Ultimi Romantici
Soggetti: Critica letteraria Sec. 20. Italia 1870-1930 Studi critici Saggi Cultura Classici Settecento Ideologie Storiografia Critica letteraria Classici Bibliografia Riferimento Studi culturali Letterature italiana Correnti di pensiero Filosofia Autori Scritti Romanzi Narrativa Romanzo storico Idealismo realismo Naturalismo Verismo Romanticismo Interpretazione Carducci Benedetto Croce Ermetismo Novecento Simbolismo Poesia Poetica Opere letterarie Analisi Revisionismo Citazioni Recensioni Lettura Psicologia Biografie Memorie Raccolte Antologie Manuali Divina Commedia Esegesi dantesca Dante Alighieri Storicismo Dantisti Poema Unità Giovanni Gentile Arte Sociologismo filosofico Allegoria Hegel Estetica Spiritualità Prammatismo gentiliano Umanesimo Rinascimento Ideologie Borgese Paesistica Giovanni Papini Adriano Tilgher Superatori Originalità Tempo Dopoguerra Renato Serra Frammento Emilio Cecchi Futurismo Decadentismo Vocianesimo Popolarità Anticrociani Italianità Documenti Michele Barbi Riforma Storia Tendenze Concezione Filologia Descrittiva Oratoria Gusto Incunaboli Militante Querelle Povero Saggio Ariosto Cosmica Goethe Rapsodica Barocco Giudizio Linguaggio Lingua Manzoni Teorie linguistiche De Sanctis Giovani Scuola erudita Mito D'Ancona Risorgimento Erudizione Epistolario Religione Lettere Lirica pura Aristocrazia Paesaggio Pessimismo Guerra Metamorfosi Gargiulo Impressionismo Momigliano Francesco Flora Maschio Dionisiaco Critici letterari Piccolo mondo moderno Pancrazi Voce Prezzolini De Robertis Certame Caffè Domenico Petrini De Lollis Studi critici Orientamento Dino Garrone Politico Tesi Verga Generazioni Collezionismo Giambattista Vico Karl Vossler Schelling Scarfoglio Sainte-Beuve Ungaretti Tommaseo Machiavelli Leopardi Marinetti Ojetti Oriani Pirandello Pascoli Parini Foscolo Fogazzaro Giustino Fortunato Alfredo Gargiulo Imbriani Kant Arturo Graf Massimo Bontempelli Boccaccio Campanella Cardarelli Capuana Domenico Comparetti Gianfranco Contini Quasimodo D'Annunzio Anceschi Alfieri Mommsen Riccardo Bacchelli Aristotele Berchet Bergson Baldini Balzac Bibliografia Riferimento Intellettuali Marxismo Riccardo Scrivano Cattolicesimo Giansenismo Panlogismo Positivismo Generi letterari Trascendente Pedagogica Letterati Crocianesimo Prosa Rinascimento Aldo Capitini Belfagor Pietrasanta Tommaso Fiore Aldo Capitini Fascismo Walter Binni Ritratti Metodo critico Personalità Cultura napoletana Stile Stilistica Vittorio Cian Achille Pellizzari Questione omerica Piccolo Filosofemi Umanesimo Militanza Dialettica Materialismo storico Testuale Risorgimento Razzismo Ottocento Settecento Rinascimento Conversazioni Dialogo Popoli Dino Garrone Operette morali Rime Prosa Ariosto
Logo Maremagnum es