Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Arrighi, Cletto [Carlo Righetti]

La Cronaca grigia [1864-1865-1866]

Tipografia degli Autori - Editori,, 1860-1869

1200,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1860-1869
Lugar de impresión
Milano - Napoli - Firenze,
Autor
Arrighi, Cletto [Carlo Righetti]
Páginas
pp. 36 ogni fascicolo («La Cronaca grigia. Giornale della guerra» e «Supplemento elettorale della Cronaca grigia» pp. 4).
Editores
Tipografia degli Autori - Editori,
Formato
in 16° e in 8°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Garibaldi e Risorgimento Politica Narrativa Italiana dell' 800
Descripción
legature varie,
Primera edición

Descripción

PERIODICO Edizione originale. Collezione composta da tutto il pubblicato del 1864 in fascicoli sciolti e rilegati in stato più che buono quando non ottimo; tutto il pubblicato del 1865 in 2 volumi rilegati in mezza pelle con piatti marmorizzati e fascicoli sciolti in stato più che buono/ottimo; numeri dal 7 gennaio al 17 giugno (mancanti numeri 8 e 10) e dall’8 settembre al 30 dicembre 1866 in fascicoli sciolti. Rivista fondata e diretta da Cletto Arrighi nel 1860 e attiva, seppur con numerose e importanti interruzioni, fino al 1881, benché il periodo quantitativamente più rivelante e storicamente più interessante sia da considerarsi quello stretto tra il 1860 e il 1869. Inizialmente pubblicata ogni domenica come settimanale, «La Cronaca grigia» intendeva occuparsi — non senza leggerezza e humor, così da far passare a un pubblico vasto contenuti e concetti importanti — di letteratura, teatro, costume e, con un’attenzione via via crescente, di politica. --- E sono proprie le vicende storico-politiche dell’Italia risorgimentale ad attraversare anche la vicenda editoriale del giornale: nel 1862-1863, una prima sospensione delle pubblicazioni è dettata dal nuovo progetto editoriale a cui Arrighi decide di dedicarsi, ovvero «La Politica del Popolo», mentre nel 1865 — a ridosso dello scoppio della Terza guerra d’indipendenza italiana — «La Cronaca grigia» si trasforma, dal 24 giugno di quell’anno al 2 settembre 1866, in quotidiano con il titolo «La Cronaca grigia. Giornale della guerra». A questo proposito, nel numero dell’11 agosto 1866, Arrighi scriverà: «Oggi tutto è perduto. Diplomatici e generali ci hanno assassinato più che se gli Austriaci occupassero ancora quel lembo di terra veneta, che oggi ci gettano in bocca come un osso al cane affamato». --- Presente, come già si ricordava, in Parlamento dal 1867 con posizioni vicine alla Sinistra, Arrighi – da sempre animato da un sincero spirito di costruttiva opposizione a ogni compromesso e al malaffare politico – si sarebbe dimesso dalla carica nel 1869, nel pieno del noto scandalo della Regìa dei Tabacchi scoppiato un anno prima. È di questo periodo anche la battaglia giornalistica contro le scelte illiberali, in tema di libertà di stampa, del governo Menabrea che determinarono il sequestro di alcuni numeri della «Cronaca» nel 1869, nonché la sua immediatamente successiva sospensione. --- Ripresa per alcuni mesi nel 1872 e poi, per brevissimo tempo, nel 1881, «La Cronaca grigia» espresse il suo maggiore potenziale in quei convulsi anni tra il 1860 e il 1869, rimanendo una delle più interessanti e importanti testimonianze della vita e delle posizioni letterarie e politiche non soltanto del suo fondatore, ma della scapigliatura tutta. G. Carnazzi, “Cletto e la ‘Cronaca grigia’”, in G. Carnazzi «Da Rovani ai “perduti”. Giornalismo e critica nella scapigliatura», LED, Milano 2003, pp. 91 - 137.
Logo Maremagnum es