Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Curci Carlo M. (Ex Gesuita).

La demagogia italiana e il papa re. Pensieri di un retrogrado sulla novissima condizione d'Italia (maggio 1849).

Tip. dei f.lli Pallotta, 1849

110,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1849
Lugar de impresión
Roma
Autor
Curci Carlo M. (Ex Gesuita).
Editores
Tip. dei f.lli Pallotta
Idiomas
Italiano

Descripción

2°ediz.<BR> 8°. pp.78-2 bb. ottima mz. pelle verde recente. con angoli. cop. posticcia. Lievi increspature. Il Curci. ex-gesuita polemista nei confronti del Gioberti e uno dei fondatori della Civiltà Cattolica. difese in questa op. il potere temporale del papa. ma soffrì molto il dissidio tra Stato e Chiesa e successivamente abbandonò la rivista e si fece promotore dell'indipendenza del potere spirituale del papa. dal potesre temporale. L'op. è divisa in 5 parti. preceduta ognuna da un breve sommario. e tra gli argomenti: Che acquisti nella pugna dal potere temporale del papa; Odio contro di quello dalla eterodossia; Vari stadi della invasione eterodossa; Dove stia la Francia e dove l'Italia; La borghesia italiana; Scuola democratico-religiosa; Contegno della Chiesa verso la democrazia; Insurrezione e Vangelo; Tre classi d'italiani: demagoghi. liberali. cattolici; La sovranità del popolo; Suprema legittimità del potere temporale dei papi; Il plebiscito romano della notta del 9-10 dicembre; Pretesi torti di Pio IX; Pio IX e Carlo Alberto in ordine alla giustizia della gurra santa; Sconfitta di Novara; Genova e la Savoia; Beatitudine della democrazia? Che ci guadagna il popolo?; Vantaggio della monarchia costituzionale; Barbarie supposte negli Stati pontifici; Vantaggi unici di Roma dal pontificato; Perché sacrilego l'attentato contro il principato di Pio IX; Attinenze del potere temporale dei papi cogl'interessi della Chiesa; Assoluta impossibilità di autonomia estrinseca per gli spiriti cattolici che la infettano; Esempio della soppressione dei gesuiti; Voti dei demagoghi che la Chesa torni ad essere perseguitata e povera; etc. [Passano. Suppl. Melzi. p.93 l'ed. Parigi 1849. attribuita al Curci. Bruers p.97 cita l'ed. orig. Parigi 1849: "Contiene parecchi spunti contro Gioberti demagogo parificato come tale a Mazzini e Guerrazzi". Fossati Bellani I 1282].
Logo Maremagnum es