Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Dante

La Divina Commedia Col commento di Pietro Fraticelli. Nuova edizione con giunte e correzioni arricchita del ritratto e de' cenni storici intorno al poeta, del rimario, d'un indice e di tre tavole

Firenze, 1873

200,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1873
Lugar de impresión
Barbera
Autor
Dante
Editores
Firenze

Descripción

In 8°(mm 200x120); pagg. 254; (3) 258 - 476;(3), 480 - 723 + CXXX di rimario e di indice dei nomi propri. Ritratto di Dante in antiporta; tre tavole litografiche f.t., di cui una ripiegata, poste a ogni canto. Mezzo marocchino rosso con dorso a quattro nervi e titolo con ricchi fregi a merletto in oro. Bella edizione della Commedia arricchita dal commento di Pietro Fraticelli, (Firenze, 1803 - 1866), da cenni storici intorno al poeta, dal rimario e da un indice, oltre che dal ritratto e dalle tre belle tavole (una ripiegata) illustranti i regni d'oltretomba in litografia. Il commentatore nel prologo spiega i motivi per cui il commento di questa sua edizione, diventata celebre, sia stata riveduto, corretto e ampliato, partendo dai commenti dei vecchi chiosatori: il Fraticelli si adopera per gli studenti, sfoltendo per esempio il prolisso Venturi, abbreviandolo, e integrando le mancanze del commento del Costa, correggendo e modificando per magnificare la bellezza del poema, facendolo risultare idoneo allo studio in tutte le sue parti "per l'interpretazione sì della frase come del concetto, sia per la dichiarazione storica mitologica e dell'architettura e dell'allegoria del poema…" Bell'esemplare, lievi tracce di ossido internamente tipiche della carta dell'epoca. Mambelli, n. 235 e cfr. nn. 274 e 314. Piero Barbera, Dantisti e Dantofili: Pietro Fraticelli, in L'Ape, anno II, n.s., febbraio 1921. A. Gelli in Archivio Storico Italiano, serie III, vol. VI, parte II, 1867, pp. 219 e sgg. A. De Rubertis in Rassegna nazionale, seconda serie, V, 1916, pp. 294-306. Formato: 723, CXII p., [4] c. di tav. (una un ritr. e una rip.), 19 cm, m.p. di fine Ottocento.
Logo Maremagnum es