
Libros antiguos y modernos
Carra de Vaux
La Doctrine de l' Islam
Gabriel Beauchesne, 1909
22,00 €
Libreria Catap Macerata
(Macerata, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
319 pag.
CARRA DE VAUX Bernard (barone) - Orientalista e arabista. Barsur-Aube (Aube) 03. 02. 1867 - Parigi 1953. Bernard è nipote del filosofo Alexandre François Louis Carra de Vaux e figlio di Albert, grande viaggiatore e compagno di Bougainville. Ex studente del collegio Stanislas, B. Carra de Vaux entrò al Politecnico nel 1886. Dopo essere stato sindaco di Pansey (Alta Marna), nel 1893 fu nominato professore di lingua araba e filosofia all'Istituto Cattolico, poi direttore degli studi presso la quarta sezione dell'École des Hautes Etudes. Nel 1896 fondò, con l'abate Graffin e il marchese di Vogüé, la Revue de l'Orient chrétien e lavorò intensamente all'organizzazione di congressi scientifici internazionali dei cattolici. Nel 1900 fu probabilmente l'unico cattolico a partecipare all'organizzazione del I Congresso di Storia delle Religioni a Parigi. Viaggiò molto in Asia Minore, principalmente con l'obiettivo di diffondere l'influenza francese. Attraverso le sue pubblicazioni, contribuisce regolarmente al Journal asiatique, agli Annales de philosophie chrétienne, alla Revue biblique e al Corpus scriptorum christianorum orientalium. Studiò Avicenna e Ghazzili, tradusse numerosi testi filosofici e teologici dall'arabo e pubblicò i seguenti libri: Il genio semitico e il genio ariano nell'Islam (1897), La dottrina dell'Islam (1909), I pensatori dell'Islam (1921-1926, in 5 volumi), Tavola delle razze semitiche (1944). La sua opera è oggi in gran parte superata, soprattutto a causa della scoperta e della pubblicazione di migliaia di manoscritti all'epoca sconosciuti in Occidente, ma anche a causa dell'evoluzione della metodologia scientifica e del rinnovamento della ricerca antropologica. Tuttavia, il suo approccio all'Islam, rigoroso, erudito, pieno di simpatia (talvolta un po' condiscendente), lo rende uno dei pionieri, se non uno dei fondatori dell'islamologia moderna. Buono (Good) [M fr]