Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bontempelli, Massimo [Corrado Alvaro (Introduzione Di) - Camerin, I, Augusto (Disegno Di)]

La donna del Nadir. Un disegno di Augusto Camerini. Un profilo di Corrado Alvaro

La terza pagina,, 1924

60,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)
Cerrado hasta 24 de agosto de 2025.

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1924
Lugar de impresión
Roma,
Autor
Bontempelli, Massimo [Corrado Alvaro (Introduzione Di) - Camerin, I, Augusto (Disegno Di)]
Páginas
pp. 120.caricatura dell'autore in di Augusto Camerini in antiporta,
Editores
La terza pagina,
Formato
in 16° (150 x 100 mm),
Edición
Prima edizione.
Materia
Narrativa Italiana del '900
Descripción
brossura,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare (normale, lieve e uniforme brunitura). Raccolta di brevi prose brillanti e/o aforistiche, introdotta dal «Profilo» di Corrado Alvaro. «In un prezioso libretto di divagazioni apparso in quegli anni, “La donna del Nadir” (Roma 1924), Bontempelli precisa egli stesso questo rapporto, scrivendo: “…sempre e dovunque l’Occulto, per operare, si serve di intermediari naturali; sempre e dovunque il Potere superiore si cala e nasconde entro una legge naturale. La storia naturale è il complesso e l’armamentario degli strumenti che in tal modo l’Occulto tiene a propria perenne disposizione” (p. 73). Che questa sia la situazione tipica dell’arte bontempelliana in questi anni lo conferma, nella breve ma succosa introduzione alla “Donna del Nadir”, Alvaro, osservando che i suoi argomenti preferiti “non sono altro che i rapporti tra mondo reale e mondo ideale, fra leggi accettate universalmente e tentativi di evadere, tra certezze supine e aspirazioni a un’ideale libertà” (ibid., p. 8), e cogliendo anche con molta acutezza un punto di riferimento necessario a comprendere quest’arte: «Come il dramma di Pirandello che arriva alla ribalta quando si sono spenti i lumi, l’arte di Bontempelli comincia dove il possibile ha il suo limite e la logica diventa un’aspirazione verso un mondo divino” (p. 11)» (Alberto Asor Rosa, voce DBI vol. 12, 1971).
Logo Maremagnum es