Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gaia Servadio, Giovanni Luciani

LA DONNA NEL RINASCIMENTO

Vallardi/Garzanti, 1986

15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1986
Lugar de impresión
Milano
Autor
Gaia Servadio
Páginas
343
Volúmenes
1
Serial
Volume 47 di I libri del Quadrifoglio
Editores
Vallardi/Garzanti
Formato
21 cm
Edición
Prima
Materia
Biografie, Memorie, Donne illustri, Donne Celebri, Donne, Storia di genere, Saggi storici, Cultura rinascimentale, Rinascimento, Umanesimo, Cortigiane, Corti rinascimentali, Letterati, Intellettuali, Circoli culturali, Usi e costumi, Poesia, Poetesse, Conventi, Emancipazione femminile, Romanzi storici, Pittori, Mecenatismo, Michelangelo Buonarroti, Bellezza, Dame, Nobiltà, Aristocrazia, Matrimoni, Nobili, Prostitute, Guerre di religione, Gusto, Femminilità, Libri rari, Libri fuori catalogo, Collezionismo, Letteratura, Istruzione, Vite, Moda, Cosmetici, Abbigliamento, Acconciature, Pettinature, Società, Famiglie, Status, Quattrocento, Cinquecento, Bibliografia, Genealogia
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Traductor
Giovanni Luciani
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descrizione

Questo libro si basa su una accurata perlustrazione di testi e documenti, ma il tono della scrittura è a cavallo tra saggio e romanzo: l'argomento che l'autrice ha scelto di trattare, su cui mancavano sino ad oggi riflessioni complessive e di sintesi richiedeva infatti, perché fosse possibile estrarne tutta la ricchezza di motivi, un'attenzione appassionata a personaggi appassionanti. Nel cuore delle corti rinascimentali di cui si ricostruiscono usi e costumi, tra Italia e Francia, con particolare cura nella descrizione degli aspetti meno noti la donna afferma una sua originalità di posizione e di visione. La Servadio ha scelto, per darne conto, quattro personaggi principali attorno ai quali si snodano vicende rivelatrici. Sono Vittoria Colonna, la grande poetessa legata da profonda amicizia a Michelangelo e autrice di celebri rime d'amore e di ascesi; Tullia d'Aragona, forse la più famosa cortigiana del tempo, amata da poeti e letterati e letterata ella stessa; Giulia Gonzaga, che rimase vedova giovanissima e la cui illibatezza fu proverbiale, e che si recluse a Napoli ispirando per la sua vocazione mistica e la sua bellezza poeti come l'Ariosto, pittori come Tiziano; e Louise Labé, la belle cordière, lionese, poetessa grandissima, uno dei più compiuti esempi di indipendenza femminile del suo secolo.

Descrizione bibliografica
Titolo: La donna nel Rinascimento
Titolo originale: The Other Renaissance
Autore: Gaia Servadio
Traduzione di: Giovanni Luciani
Editore: Milano: Vallardi/Garzanti 1986
Lunghezza: 343 pagine; 22 cm
Collana: Volume 47 di I libri del Quadrifoglio
Soggetti: Biografie Memorie Donne illustri Celebri Storia di genere Saggi Cultura rinascimentale Rinascimento Umanesimo Cortigiane Corti rinascimentali Letterati Intellettuali Circoli culturali Italia Francia Usi e costumi Poesia Poetesse Conventi Emancipazione femminile Indipendenza Sessualità Libertà Firenze Toscana Romanzi storici Pittori Committenze Mecenatismo Tiziano Aristotele Marsilio Ficino Lorenzo de'Medici Michelangelo Buonarroti Cappella Sistina Giudizio Universale Amicizie Alfonso Amadour Amore Ascanio Colonna Bellezza Bernardino Ochino Calvino Carafa Cardinale Caterina Cattolici Chiesa Città Clément Marot Clemente VII Contarini Controriforma Convento Corte Cortigiana d'Avalos Dame Nobiltà Aristocrazia Duca Duchessa Elisabetta Enrico Fabrizio Ferrara Francese Giulia Gonzaga Guerra Imperia Ippolito Isabella Ischia Lettere Lione Lucrezia Lutero Marchese Pescara Papato Papi Margherita di Navarra Matrimonio Morte Nobili Papa Pietro Carnesecchi Poesie Poeti Diplomazia Prostitute Protestanti Regina Reginald Pole Riforma Sebastiano del Piombo Sonetti Spagna Ugonotti Guerre di religione Uomini Valdés Venezia Vestiti Viterbo Gusto Femminilità Nuova Donna Invenzione Stampa Libri rari fuori catalogo Collezionismo Riferimento Letteratura Istruzione Vite Abiti maschili Giochi di potere Architettura Musica Moda Cibo Cosmetici Abbigliamento Acconciature Pettinature Società Linguaggio Simboli Trucco Gioielli Tendenze Borghesia Politica matrimoniale Famiglie Moglie Paesi Bassi Inghilterra Status Posizione sociale Viaggio Romanzo Sacco di Roma Burckhardt Arte Simonetta Cattaneo Vespucci Sforza Amori Giovinezza Raffaello Sanzio Musa Sifilide Parigi Epistolario Corrispondenza Marin Sanudo Botticelli Venere Quattrocento Cinquecento Strozzi Cosimo Il Magnifico Stato Pontificio Comuni Regno di Napoli Celibato Castità Bibliografia Inquisizione Genealogia Diario Guicciardini Machiavelli Braudel Larnac Marchetti Ferrante Roscoe Carteggio Mistresses Parnaso Tarsia Reumont Carlo V Rovere Borgia Tradimenti Muzio Bellonci de Hollanda Grimm Muller Ferrero Portigliotti Condivi Vasari Femmes Burke Romeo De Maio Palazzo Signoria Historisk Biographies Memoirs Famous Women Celebrities Gender History Essays Renaissance Culture Humanism Courtesans Courts Men Letters Intellectuals Cultural Circles Italy France Customs Traditions Poetry Poetessses Convents Female Emancipation Independence Sexuality Freedom Florence Tuscany Historical Novels Painters Commissions Patronage Titian Aristotle Sistine Chapel Last Judgement Friendships Love Beauty Bernardino Cardinal Catholics Church City Contarini Counter-Reformation Convent Court Courtesan Ladies Nobility Aristocracy Duke Duchess Elizabeth Henry French Lyon Luther Marquis Papacy Popes Margaret Navarre Marriage Death Nobles Pope Poems Poets Diplomacy Prostitutes Protestants Queen Reformation Sonnets Spain Huguenots Wars Religion Men Venice Clothes Taste Femininity New Woman Invention Printing Rare Books Out of Print Collecting Reference Literature Education Power Games Architecture Music Fashion Food Cosmetics Clothing Hairstyles Society Language Symbols Makeup Jewelry Trends Bourgeoisie Policy Families Wife Netherlands England Status Social position Travel Novel Sack Rome Loves Youth Muse Syphilis Paris Correspondence Venus Fifteenth Sixteenth century Magnificent Papal States Municipalities Kingdom Naples Celibacy Chastity Bibliography Inquisition Genealogy Diary Parnassus Betrayals
Logo Maremagnum es