Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Azione Di Giuseppe Vacca., Barbieri, Orazio Nuova EdizioneAntonio Fanelli. Postf

La fede e la ragione Ricordi e riflessioni di un comunista

Olschki, 2018

22,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2018
ISBN
9788822265784
Autor
Azione Di Giuseppe Vacca.
Editores
Olschki
Curador
Barbieri, Orazio Nuova EdizioneAntonio Fanelli. Postf
Materia
Scienze politiche
Descripción
brossura
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda

Descripción

cm 15,5 x 21,5, xl-328 pp. con 16 tavv. f.t. b/n Uno strumento prezioso per capire il Novecento dal punto di vista di un protagonista delle politiche culturali del PCI e del movimento operaio. Un?autobiografia apparsa nel 1982: un?opera insolita, controcorrente e innovativa nel panorama della memorialistica dei dirigenti della sinistra italiana. Una vita intensa: la Liberazione di Firenze e il ruolo degli intellettuali nel PCI; le politiche culturali del dopoguerra e le strategie comuniste per costruire una egemonia culturale nella societ?; la stampa, i dibattiti e le vicende complesse dell?Associazione Italia-URSS; il successo del lancio di una nuova associazione per la cultura e il tempo libero: l?ARCI. Uno strumento prezioso per capire il Novecento dal punto di vista di un protagonista delle politiche culturali del PCI e del movimento operaio. Un?autobiografia apparsa nel 1982: un?opera insolita, controcorrente e innovativa nel panorama della memorialistica dei dirigenti della sinistra italiana. Una vita intensa: la Liberazione di Firenze e il ruolo degli intellettuali nel PCI; le politiche culturali del dopoguerra e le strategie comuniste per costruire una egemonia culturale nella societ?; la stampa, i dibattiti e le vicende complesse dell?Associazione Italia-URSS; il successo del lancio di una nuova associazione per la cultura e il tempo libero: l?ARCI. Uno strumento prezioso per capire il Novecento dal punto di vista di un protagonista delle politiche culturali del PCI e del movimento operaio. Un?autobiografia apparsa nel 1982: un?opera insolita, controcorrente e innovativa nel panorama della memorialistica dei dirigenti della sinistra italiana. Una vita intensa: la Liberazione di Firenze e il ruolo degli intellettuali nel PCI; le politiche culturali del dopoguerra e le strategie comuniste per costruire una egemonia culturale nella societ?; la stampa, i dibattiti e le vicende complesse dell?Associazione Italia-URSS; il successo del lancio di una nuova associazione per la cultura e il tempo libero: l?ARCI. Uno strumento prezioso per capire il Novecento dal punto di vista di un protagonista delle politiche culturali del PCI e del movimento operaio. Un?autobiografia apparsa nel 1982: un?opera insolita, controcorrente e innovativa nel panorama della memorialistica dei dirigenti della sinistra italiana. Una vita intensa: la Liberazione di Firenze e il ruolo degli intellettuali nel PCI; le politiche culturali del dopoguerra e le strategie comuniste per costruire una egemonia culturale nella societ?; la stampa, i dibattiti e le vicende complesse dell?Associazione Italia-URSS; il successo del lancio di una nuova associazione per la cultura e il tempo libero: l?ARCI. Uno strumento prezioso per capire il Novecento dal punto di vista di un protagonista delle politiche culturali del PCI e del movimento operaio. Un?autobiografia apparsa nel 1982: un?opera insolita, controcorrente e innovativa nel panorama della memorialistica dei dirigenti della sinistra italiana. Una vita intensa: la Liberazione di Firenze e il ruolo degli intellettuali nel PCI; le politiche culturali del dopoguerra e le strategie comuniste per costruire una egemonia culturale nella societ?; la stampa, i dibattiti e le vicende complesse dell?Associazione Italia-URSS; il successo del lancio di una nuova associazione per la cultura e il tempo libero: l?ARCI. Uno strumento prezioso per capire il Novecento dal punto di vista di un protagonista delle politiche culturali del PCI e del movimento operaio. Un?autobiografia apparsa nel 1982: un?opera insolita, controcorrente e innovativa nel panorama della memorialistica dei dirigenti della sinistra italiana. Una vita intensa: la Liberazione di Firenze e il ruolo degli intellettuali nel PCI; le politiche culturali del dopoguerra e le strategie comuniste per costruire una egemonia culturale nella societ?; la stampa, i dibattiti e le vicende complesse dell?Associazione Italia-URSS; il successo del lancio di una nuova associazio
Logo Maremagnum es