Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libros antiguos y modernos

Giulio Giorello, Pier Luigi Gaspa

La filosofia di Dylan Dog e altri incubi

Mimesis, 2023

no disponible

Mimesis Edizioni (Sesto San Giovanni, Italia)

no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2023
ISBN
9788857595719
Autor
Giulio Giorello
Páginas
126
Serial
Il caffè dei filosofi
Editores
Mimesis
Formato
240×120×10
Materia
Filosofia: opere divulgative, Fumetti e cartoni animati
Prologuista
Pier Luigi Gaspa
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Giulio Giorello torna, con un’antologia postuma, ad affrontare uno dei mondi che più lo appassionava: quello del fumetto. Questa volta il protagonista delle sue speculazioni filosofiche è l’affascinante Dylan Dog. L’indagatore dell’incubo “lavora dentro le pieghe di una filosofia dalle formule un po’ scontate, ci gioca, le svuota e, una volta rigirate, le fa diventare nuove, interessanti e provocanti”. Tra uno zombie e un lupo mannaro, ci si trova a leggere pagine ricche di ironia e acume che pongono il lettore di fronte a domande che coinvolgono da sempre il pensare dell’uomo; temi tipicamente filosofici come l’esistenza, l’identità, la finitezza, il ruolo della scienza e quello della religione. Come riflette Dylan in una delle sue avventure: “È buffo: per spiegare i misteri ci sono sempre un sacco di ipotesi razionali. Così come ci sono sempre un sacco di ipotesi misteriose per spiegare la realtà”. Per Giorello l’eroe bonelliano invita a liberarsi di un “senso a buon mercato”, che troppo spesso tarpa le ali dei nostri ragionamenti e pensieri, e a esplorare quelle “zone del crepuscolo”, in cui il giorno incontra la notte, quando i confini delle nostre certezze si fanno labili e la “luce della ragione viene meno”. Con Introduzione di Pier Luigi Gaspa e Prologo di Andrea Possenti.