Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Chiari Pietro

La Filosofia per tutti. Lettere scientifiche in versi Martelliani sopra il buon uso della ragione

presso Filiberto Carmignani, 1763

180,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1763
Lugar de impresión
In Venezia, ed in Parma
Autor
Chiari Pietro
Editores
presso Filiberto Carmignani
Materia
Letteratura italiana, Poesia didascalica, Ragione umana
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8°, pp. (16), 98, (2), legatura di inizio Ottocento in m. pergamena e angoli con tit. oro su tassello in pelle al dorso e piatti marmorizzati. Fregio inciso su rame al titolo, qualche testatina e finalino figurato. Reimprimatur finale. Dedica a stampa 'all'eruditissimo Midonte Priamideo Milanese Pastor Arcade di Roma', pseudonimo che cela l'identità di Pietro Verri (v. Lancetti, p. 181). Fioriture. Buon esemplare. Ristampa di queste epistole poetiche in martelliani, con annotazioni del Chiari stesso, costituenti una versificazione del tema del retto uso della ragione umana, nell'intendere, nel giudicare, nel volere e nell'operare. Il Chiari (Brescia, 1711-ivi, 1785), il famoso drammaturgo e romanziere settecentesco, è conosciuto, più che per i suoi lavori originali, per la sua lunga rivalità con Goldoni. Dapprima gesuita, poi professore di eloquenza a Modena, si propose una seconda riforma del teatro italiano posteriore a quella goldoniana, ma, rispetto ad essa, depauperata di originalità; succeduto al Goldoni nel teatro S. Angelo, imitò pedissequamente le commedie del rivale e divise il pubblico teatrale del tempo in 'chiaristi' e 'goldoniani' ottenendo talvolta perfino la palma. Una riconciliazione tra i due letterati avvenne solo nel 1761 per difendersi dal comune avversario Carlo Gozzi. Fu anche romanziere fecondissimo, i cui libri abbondano di elementi erotici e del razionalismo enciclopedistico derivati da Rousseau, Voltaire, Montesquieu. Sul Chiari, v. le monografie di Giuseppe Ortolani, 'Settecento (per una lettura dell'abate Chiari)', Venezia, 1905; 'Della vita e dell'arte di C. Goldoni', Venezia, 1907, passim.
Logo Maremagnum es