Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libros antiguos y modernos

Antonietta Florio

La gnoseologia di Marsilio Ficino. Conoscere attraverso la creatività dell'«imaginatio-phantasia»

Solfanelli, 2021

no disponible

Tabula Fati - Solfanelli (Chieti, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2021
ISBN
9788833052953
Autor
Antonietta Florio
Páginas
224
Serial
Athenaeum (48)
Editores
Solfanelli
Materia
Ficino, Marsilio, Gnoseologia, Filosofia medievale occidentale
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

L'immaginazione e la fantasia svolgono una funzione importante nel processo conoscitivo o semplicemente ci trasportano in un mondo inesistente, parallelo a quello reale e, probabilmente, di gran lunga migliore? La filosofia e l'arte possono rispondere a questo interrogativo. Marsilio Ficino, umanista fiorentino di stampo (neo)platonico, ne fornisce una risposta esaustiva con l'elaborazione della "teoria della conoscenza sensibile", enucleata nella monumentale opera della Theologia platonica, in cui distingue quattro gradi della mente: senso, immaginazione, fantasia e intelletto. L'Inismo, "giovane" movimento artistico d'avanguardia fondato da Gabriel-Aldo Bertozzi, a partire dal motto «Noi, con voi, andremo oltre», ha messo in atto una vera e propria "rivoluzione" creativa per esprimere e inglobare nuove conoscenze attraverso forme sempre più innovative. La libertà pressoché illimitata nell'uso delle forze che presiedono alla rappresentazione, squarciando il "velo di Maya", mira a forgiare un mondo all'altezza dei propri sogni e aspirazioni.