Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Carlo Grünanger

La letteratura tedesca medievale

Sansoni 1968,

18,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)
Cerrado hasta 25 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Autor
Carlo Grünanger
Editores
Sansoni 1968
Materia
Letteratura

Descripción

334 pagine. Brossura. Nuova edizione aggiornata (prima edizione: 1967). BUONE CONDIZIONI. Collana: Le letterature del mondo, 13. Un testo già classico e difficilmente ripetibile, dove l'autore, in una scrittura suggestiva ma densa di esemplare rigore scientifico e storico racconta il ricco scorrimento del Medioevo germanico: il paganesimo morente, la prima spiritualità dei Misteri e le suggestioni del Maligno, le saghe, le favole e le leggende, la prima poesia: magica, eroica, mistica, gnomica, encomiastica; il teatro di Rosvita; le scuole cenobiali e capitolari che fucinano una lingua nuova: un tedesco non solo per parlare ma per trasmettere idee. L'età cluniacense offre una nuova libertà per la poesia, in cui confluiscono molti strati, tutti molto densi, le gesta gloriose: gli eroi, le leggende rolandiane: i paladini, i bestiari; la lirica cortese e la grande suggestione mistica che anticipa - e accompagnerà - Umanesimo Riforma Controriforma Preromanticismo; tutta l'eterna Weltanschauung" tedesca: Tristano e Isotta, il Santo Graal, i Nibelunghi. Infine la borghesia raccoglie e tramanda con le sue forme I'eredità spirituale della cavalleria: saranno i sapidi "Schwänke", i "Fastnachtspiele", i "Volkslieder ", la poesia coltivata dai Maestri Cantori e i "Volksbüchet" a nuovamente proporre, idealizzato, ma modernamente consumato, il "mito" antico, aristocratico del cavaliere."
Logo Maremagnum es