Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vittorio Santoli

LA LETTERATURA TEDESCA MODERNA. CON UN'ANALISI DELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA DI MARIANELLO MARIANELLI

SANSONI ACCADEMIA, 1971

13,49 € 14,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1971
Lugar de impresión
FIRENZE
Autor
Vittorio Santoli
Volúmenes
1
Serial
Volume 14 di Letterature del mondo
Editores
SANSONI ACCADEMIA
Formato
20 cm
Materia
Critica letteraria, Studi culturali, Letteratura tedesca, Correnti letterarie, Poesia, Opere generali, Idealismo, Romanticismo, Illuminismo, Estetica, Filologia, Germanistica
Descripción
BROSSURA
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Primera edición

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. MACCHIA DI UMIDO IN COPERTINA.

Da Klopstock a Hòlderlin, da Goethe a Hofmannsthal, dallo «Sturm und Drang» a Rilke, da Schiller a Brecht, da Lessing a Musil, da Keller a Boll, da Kleist a Benn, una rapida, concisa ed esauriente storia della letteratura tedesca, che non è una cronaca di fatti letterari, bensì una prospettiva di stili diversi, in cui il giudizio di valore è continuamente presente. Gli ultimi due capitoli sono dovuti a Marianello Marianelli che ha completato l'opera di Vittorio Santoli, tracciando un primo abbozzo della storia della letteratura tedesca contemporanea.Vittorio Santoli, di Pistoia, ha insegnato per trent'anni lingua e letteratura tedesca all'Università di Firenze. Accademico della Crusca e socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, ha partecipato alla direzione di imprese scientifiche e di riviste. Storico, critico letterario, filologo con forti interessi linguistici, ha percorso quasi tutti i campi della germanistica come nessun altro prima di lui in Italia. La bibliografia dei suoi scritti registra parecchie centinaia di titoli. Si segnalano particolarmente il volume «Fra Germania e Italia», e la «Storia della Letteratura tedesca». È anche il maggiore studioso, nella sua generazione, della poesia popolare italiana. L'insigne germanista si è spento a Firenze nel febbraio del 1971.

Descrizione bibliografica
Titolo: La letteratura tedesca moderna. Con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli dell'Università di Pisa
Autore: Vittorio Santoli
Editore: Firenze: Sansoni Accademia, 1971
Lunghezza: 560 pagine; 20 cm
Collana: Volume 14 di Letterature del mondo
Soggetti: Saggistica, Critica letteraria, Germania, Studi culturali, Letteratura tedesca, Autori, Filosofia, Correnti letterarie, Poesia, Poetica, Pensiero, Opere generali, Idealismo tedesco, Romanticismo, Illuminismo, Estetica, Goethe, Filologia, Celti, Libri Vintage, Classici, Narrativa straniera, Germanistica, Ottocento, Holderlin, Heidelberg, Linguistica, Carlo Grunanger, Espressionismo, Umanesimo, Riforma, Lutero, Chiesa, Protestantesimo, Cinquecento, Seicento, Settecento, Novecento, Filippo Melantone, Sommario, Riferimento, Bibliografia, Barocco, Rococò, Neoclassicismo, Neogoticismo, Gotico, Klopstock, Lessing, Lirica, Faust, Epica, Drammaturgia, Teatro, Naturalismo, Impressionismo, Diaristica, Emigrazione interna, Hartlaub, Dopoguerra, Junger, Gunther Grass, Nazismo, Anno Zero, Brecht, Piontek, Schmidt, Beckett, Handke, Bachmann, Paul Celan, Walser, Weiss, Gruppo '47, Borchert, Enzensberger, von Le Fort, Arno Schmidt, Pan, Decadenza, Non-Fiction, Literary Criticism, Germany, Cultural Studies, Literature, Authors, Philosophy, Literary Currents, Poetry, Poetics, Thought, General Works, German Idealism, Romanticism, Enlightenment, Aesthetics, Philology, Celts, Vintage Books, Classics, Fiction Foreign, Linguistics, Expressionism, Humanism, Reformation, Luther, Church, Protestantism, Sixteenth, Seventeenth, Eighteenth, Nineteenth, Twentieth Century, Summary, Reference, Bibliography, Baroque, Rococo, Neoclassicism, Neo-Gothicism, Gothic, Lyric, Dramaturgy, Theater, Naturalism, Impressionism, Diaristics, Internal Emigration, Postwar Period, Year Zero, Group 47, Decadence
Logo Maremagnum es