Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Angelo Arioli, Maria Concetta Argentieri, Salvatore Ciccarella, Paola Gargiulo, Roberto Lais, Fernando Peruzzi, Wassim Dahmash

LA LEZIONE NEGATA. PALESTINA E PALESTINESI NEI LIBRI DI TESTO

Sapere 2000 - Fondazione internazionale Lelio Basso per il diritto e la libera, 1986

21,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1986
ISBN
9788876730016
Lugar de impresión
Roma
Autor
Angelo Arioli, Maria Concetta Argentieri, Salvatore Ciccarella, Paola Gargiulo, Roberto Lais, Fernando Peruzzi, Wassim Dahmash
Páginas
110
Volúmenes
1
Serial
Volume 5 di Dossier Palestina
Editores
Sapere 2000, Fondazione internazionale Lelio Basso per il diritto e la libera
Formato
21 cm
Edición
Prima
Materia
Palestina, Palestinesi, Scuola, Testi, Manuali scolastici, Bibliografia, Riferimento, Divulgazione storica, Censura, Luoghi comuni, Profughi, Colonie, Coloni, Fonti, Informazione, Letteratura, Pedagogia, Studi culturali, Geografia, Ebrei, Liceo, Licei, Scuole superiori, Letture, Cisgiordania, Striscia di Gaza, Risoluzioni, ONU, Territori Occupati, Guerra, Autodeterminazione, OLP, Diritto internazionale, Diaspora, Antisemitismo, Sionismo, Monografie, Pubblicazioni, Resistenza, Bibliografie, Cronologia, Imperialismo, Nazionalismo arabo, Libri fuori catalogo, Saggistica, Attualità, Didattica, Docenti, Insegnamento, Ideologie, Questione palestinese, Terrorismo, Politica, Nakba, Critica, Propaganda, Ideologia, Memoria, Rifugiati
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

Un'indagine su come viene trattata la questione palestinese all'interno della scuola, attraverso l'esame dei libri di testo adottati in 11 licei romani ed un istituto tecnico, che permette di riflesso intravedere l'attuazione concreta dei principi di democrazia insiti nella nostra Costituzione.

Anche il più superficiale lettore di giornali, il più distratto ascoltatore della radio, di telegiornali, avrà sentito parlare almeno una volta dei Palestinesi. Se, minimamente curioso, prova a cercare su una carta geografica una regione col nome Palestina, non la trova; se, per avventura, ancora possiede una vecchia carta geografica, datata a prima del 1948, allora la individua con facilità, per rendersi conto poi, dal confronto tra le due carte, che là dove c'era scritto Palestina ora c'è un altro nome, Israele, anche se le due regioni non collimano perfettamente. Se la sua curiosità non è di facile esaurimento ce n'è abbastanza per porsi una serie di domande: perché esistono ancora dei Palestinesi se non esiste più la Palestina? Perché quella regione cambia nome da Palestina in Israele? È forse questo uno dei risultati del processo di decolonizzazione? Analizzando alcuni libri di testo in adozione nei vari ordini e gradi delle scuole italiane viene evidenziato qual è la conoscenza del problema Palestina che si trasmette alle nuove generazioni.

Angelo Arioli, Professore di Lingua e Letteratura Araba all'Università di Roma ha pubblicato ricerche su particolari problemi storiografici del Mamico in epoca medievale oltre a studi inerenti ai movimenti contemporanei dell'area siro-palestinese.


Descrizione bibliografica
Titolo: La lezione negata. Palestina e palestinesi nei libri di testo
Autore: Angelo Arioli
Collaboratori: Maria Concetta Argentieri, Salvatore Ciccarella, Paola Gargiulo, Roberto Lais, Fernando Peruzzi, Wassim Dahmash
Editore: Sapere 2000, 1986 Fondazione internazionale Lelio Basso per il diritto e la liberazione dei popoli
Lunghezza: 110 pagine; 22 cm
Collana: Volume 5 di Dossier Palestina
ISBN 887673001X, 9788876730016
Soggetti: Proposte Testo Palestina Palestinesi Scuola pubblica Testi Manuali scolastici Bibliografia Riferimento Divulgazione storica Visione parziale Censura Luoghi comuni Profughi Lingua Riconoscimento Colonie Coloni Fonti Informazione Letteratura Pedagogia Studi Approccio Università Sturani Lanzardo Confronto Paesi Popoli extraeuropei Asia Tedeschi Post Geografia Corbellini Mondo Cornaglia Lavagna Unione Sovietica Simoni Poletti Sabatini Conti Continenti extraeuropei Nice Conti Sacchi Danieli Panorami Ferro Bacchi Londrillo Spazi Finzi Foa Esenburg Sofri Tutino Libano Stato Israele Approfondimento Italia Libia Ragioni Ebrei Anno scolastico Liceo Ginnasio Licei Liceo Scuole superiori Albertelli Orazio Augusto Benedetto da Norcia Lucrezio Caro Mamiani Vivona Scientifico Pasteur Plinio Seniore Morga Magistrale Margherita di Savoia Schede Ordinamento politico Letture specifiche Problemi politici Composizione etnica Vecchio Cisgiordania Striscia di Gaza Risoluzioni ONU Territori Occupati militarmente Guerra 1967 Sei giorni Autodeterminazione Organizzazione Liberazione OLP Popolo Diritto USA Siria Egitto Iraq Kuwait Arabia Saudita Emirati Oman Qatar Paesi arabi Bahrein Golfo Immigrazione ebraica Russia zarista Deyr Yasin Villaggio Irgun Begin Massacri Terre Case Urss Polonia Baltici Diaspora Ritorno Balcani Europa Antisemitismo Sionismo Monografie Economia Pubblicazioni Resistenza Bibliografie Ragionata Cronologia Bausani Scarcia Rodinson Capitalismo Cahen Islamismo Storia von Grunebaum Lutsky Massara Terra troppo promessa Imperialismo Nazionalismo arabo Hadawi Raccolto amaro Adozione Libri fuori catalogo Saggistica Attualità Ragazzi Didattica Docenti Insegnamento Insegnanti Ideologie Indagini Inchieste Questione palestinese Terrorismo Chomsky Pappé Baroud Politica Zizek Jenin Immaginario al-Barghuthi Amal Amiry Asia Autori Bambini Beirut Betlemme Bombardamenti Campo profughi Check-point Darwish Deserto Ghassan Kanafani Giabra Giuanin Haifa Hassan Hebron Iman Intifada Kanafani Khader Khaled Khalto Sherin Kuwait Morte Nablus Nakba Ramallah Rula Jebreal Soldati Suboh Tel Aviv Tikva Tornare Viaggio Medio oriente Arafat Accordi Critica letteraria Corano Sunniti Laicismo Maometto Integralismo Educazione Pluralismo Gerusalemme Dichiarazione Balfour Mandato britannico Spartizione Confini Fake news Haganah Stern Irgun Kibbutz Hamas Propaganda Ideologia Nurit Peled-Elhanan Disumanizzazione Società Scienze sociali Sociologia Educazione Shoah Olocausto Mentalità Identità Formazione Pensiero Ariel Sharon Bar-Gal Didascalia Purificazione Memoria collettiva Contesto Delegittimazione Dier Yassin Discorso dominante Domka Diffusione Etnocrazia Espulsione Haaretz Storia Interpretazione ideologica Istruzione Narrazione Autorità Cittadini Rifugiati Razzismo Lettura Rappresentazione Insediamenti Decolonizzazione Proposals Text Palestine Palestinians Public High school Texts Manuals Bibliography Reference Historical dissemination Partial vision Censorship Commonplaces Refugees Colonies Settlers Sources Information Literature Pedagogy Studies Approach University Geography Lebanon State Israel In-depth analysis Italy Libya Jews Readings West Bank Gaza Strip UN Resolutions Occupied Territories Six-day War Self-determination Liberation People Law Arab countries Jewish immigration Massacres Lands Homes Return Anti-Semitism Zionism Monographs Publications Resistance Bibliography Chronology History Nationalism Adoption Out-of-print books Essays Current affairs Teaching Teachers Teachers Ideologies Investigations Palestinian question Terrorism Imaginary Bombings Refugee camp Middle East Agreements Criticism Koran Sunnis Secularism Mohammed Education Jerusalem Declaration British Mandate Partition Borders Ideology Dehumanization Society Sociology Education Holocaust Mentality Identity Formation Thought Caption Purification Collective memory Context Delegitimization Dominant discourse Ethnocracy Expulsion Ideological interpretation Education Narration Authority Citizens Refugees Racism Representation Settlements Decolonization Ethnology Etnologia
Logo Maremagnum es