Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Giulio C. Lepschy

LA LINGUISTICA STRUTTURALE

Giulio Einaudi, 1966

13,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1966
ISBN
9788806117962
Lugar de impresión
Torino
Autor
Giulio C. Lepschy
Páginas
234
Volúmenes
1
Serial
Volume 79 di Piccola Biblioteca
Editores
Giulio Einaudi
Formato
18 cm
Edición
Prima
Materia
Linguistica, Linguistica strutturale, Saggi, Manuali, Libri Vintage, Libri fuori catalogo, Consultazione, Classici Studi culturali, Studi linguistici, Studi comparati, Grammatica, Strutturalismo, Scuole di pensiero, Sintagmatica, Fonologia, Fonetica, Semantica, Semiologia, Glossematica, Funzionalismo, Morfemica, Fonemica, Glottologia, Traduzione, Filologia, Italianistica, Lingue, Psicolinguistica, Pragmatica, Poetica, Filosofia del linguaggio
Descripción
LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. MAI SFOGLAITO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

La linguistica strutturale è venuta occupando negli ultimi anni un posto centrale nella cultura contemporanea, all'incontro fra scienze esatte e discipline umanistiche. Al rigore dei suoi metodi guardano spesso come a un modello studiosi in campi diversi, dall'antropologia alla storia, dalla logica alla cibernetica alla critica letteraria. Questo è dovuto a un rinnovamento che la linguistica ha operato nelle proprie basi e nei propri metodi, introducendo distinzioni come quelle di sincronia e diacronia, sintagmatica e paradigmatica, langue e parole, e interpretando gli elementi linguistici in base alla loro pertinenza rispetto a certe funzioni, che essi possono esercitare in quanto costituiscono un sistema. In questo libro uno specialista presenta per la prima volta al lettore italiano non specialista una rassegna sistematica dei metodi della linguistica strutturale, un esame delle sue varie correnti, e una discussione di alcune recenti applicazioni come la traduzione automatica.

Giulio C. Lepschy, nato a Venezia nel 1935, ha studiato, oltre che all'Università di Pisa (dove si è laureato in glottologia) e alla Scuola Normale Superiore, alle Università di Zurigo, Oxford, Parigi e Londra, ed è Libero Docente in linguistica generale. Insegna ora all'Università di Reading in Inghilterra. Ha pubblicato numerosi lavori di linguistica generale, latina e italiana in riviste specializzate italiane e straniere.

Descrizione bibliografica
Titolo: La linguistica strutturale
Autore: Giulio C. Lepschy
Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1966
Lunghezza: 234 pagine; 18 cm
ISBN: 8806117963, 9788806117962
Collana: Volume 79 di Piccola Biblioteca
Soggetti: Linguistica strutturale Saggi Manuali Libri Vintage fuori catalogo Bibliografia Riferimento Consultazione Classici Studi culturali Grammatica comparativa Strutturalismo Scuole di pensiero Modelli Pertinenza Dicotomie Correnti Ferdinand de Saussure Cours Sincronia Diacronia Langue Parole Sintagmatica Paradigmatica Scuola di Praga Tesi Circolo Trubeckoj Fonologia Fonemi Fonetica Semantica Semiologia Copenaghen Brøndal Hjelmslev Prolegomena Glossematica Stati Uniti Sapir Bloomfield Funzionale Funzionalismo Roman Jakobson Martinet Halliday Americano Morfemica Fonemica Glottologia Trasformazionale Statistica Informazione Traduzione automatica Filologia Italianistica Lingue indoeuropee Appendice bibliografica Benedetto Croce Psicolinguistica Pragmatica Poetica Narratologia Allomorfi Bar-Hillel base Baudouin Noam Chomsky Concezione Congresso Diacronia Elementi Entità Enunciati Fonematica Fonica Formule Frequenza Funzione generale Grammaticali Inglese Internazionale JPsych Linguaggio Americana Metodi Morfemi Moskva New York Nozione P.L. Garvin Paradigmatica Paris Parlante Parole Phoneme Phonologie Problemi Proceedings Psicologia Questione Rapporto Rappresentazione Ricerche Saussuriana Scienza Selected writings Significato Sincronia Sintagmatica Struttura Strutturalistiche Studio Suoni Teoria Informazione Teorici Termini Tradizionale Unità Dordrecht Georges Mounin Saggi Marxismo Max Müller Sprache Sprachwissenschaft Grammatik Generativa Schleicher Collezionismo Anni Sessanta Schlegel Humboldt Herder Franz Bopp Pott Brugmann Grundriss Linguisti Sovietici Russi Karcevskij Comunicare Comunicazione Franz Boas D.W. Whitney Max Muller Handbook America Indian Languages Voegelin Germanistica Zhao Yuan-Rén Halle Malinowski Codici Messaggio Emozioni Uldall Festskrift MIT Benveniste Ahmanova Reformatskij Pike Starobinski Carnap Carroll Cassirer Coseriu Tullio De Mauro Doroszewski Fries Durkheim Garvin Godel Groot Hockett Kroeber Katz Jaceva Jespersen Jones Joss Joyce Laziczius Mounin Malmberg Swadesh Trager Trnka Twaddell Ullmann Sechehaye Zipf Lezioni Lessons Structural linguistics Essays Manuals Out of print books Bibliography Reference Consultation Classics Cultural studies Comparative grammar Structuralism Schools of thought Models Relevance Dichotomies Currents Synchrony Diachrony Langue Parole Syntagmatics Paradigmatics Prague School Thesis Circle Phonology Phonemes Phonetics Semantics Semiology Prolegomena Glossematics United States Functional Functionalism Morphemics Phonemics Glottology Transformational Statistics Information Machine translation Philology Italian studies Indo-European languages ​​Bibliographic appendix Psycholinguistics Pragmatics Poetics Narratology Allomorphs Conception Congress Diachrony Elements Entities Statements Phonemics Phonics Formulas Frequency General function Grammatical International English American language Methods Morphemes Notion Paradigmatics Speaker Words Problems Psychology Question Relationship Representation Research Saussurean Science Meaning Synchrony Syntagmatics Structure Structuralistics Study Sounds Theory Information Theorists Terms Traditional Unit Essays Marxism Generative Collecting Years Sixty Soviet Russian Linguists Communicate Germanic Communication Codes Message Emotions
Logo Maremagnum es