Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Alessandra Sala

La Lotta Delle Ore Alessandra Sala Pane E Sale 2023

Pane E Sale, 2023

11,90 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2023
ISBN
9788855381048
Autor
Alessandra Sala
Editores
Pane E Sale
Condiciones
Nuevo

Descripción

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB52597<br>ISBN: 9788855381048<br>Titolo: La Lotta Delle Ore<br>Autore: Alessandra Sala<br>Editore: Pane E Sale<br>Anno: 2023<br>Pagine: 40<br>Formato: Rilegato<br><br>Alessandra ci racconta. Giornalista, scrittrice e saltimbanco, sono nata a Napoli ma vivo da tanti anni a Milano. Per anni giornalista e caporedattore al Corriere dei Piccoli e a Snoopy, ho pubblicato con tante case editrici. Nel mio mondo magico convivono fate, orsi bianchi, streghe pasticcione, rane equilibriste e tanti buffi personaggi che dalla carta prendono vita sul palcoscenico, nelle scuole o nei giardini. Questa storia è nata quasi per gioco durante un laboratorio con bambini di 5 e 6 anni. Con un cartoncino, un paio di forbici e delle matite colorate ho disegnato un brutto orologio (non sono brava a disegnare come Otello!). Ho creato le lancette per le ore, i minuti e i secondi e in una scatolina ho messo i numeri da 1 a 12. Ho chiesto poi ai bambini di pescare a turno e, a seconda del numero scelto, disegnavo su un foglietto quello che facevano a quell’ora. Sul brutto orologio è comparsa l’ora della pappa, della scuola, della nanna. Mentre tutti pescavano, un bambino un po’ irrequieto ha dato una manata alla scatola e all’orologio. Le lancette si sono staccate e i numeri sono caduti per terra. Mentre quei foglietti colorati cadevano come tanti coriandoli ho visto il dispiacere negli occhi dei più piccoli e allora ho iniziato a inventare una storia. Così è nata La Lotta delle ore. E mentre le ore litigavano tra loro anche il bambino irrequieto si è seduto ad ascoltare. Il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria rappresenta un cambiamento molto delicato, sia dal punto di vista affettivo-emotivo, sia dal punto di vista cognitivo. Se alla scuola materna la scansione del tempo è legata alla scansione delle azioni, alla scuola primaria il tempo viene scandito dai numeri. Un contatto che può spaventare e creare insicurezze. Il tempo da concetto astratto diventa concetto reale e l’orologio ha un ruolo fondamentale perché aiuta i bambini a diventare più autonomi, più sicuri di sé. Insegnare ai bambini come leggere l’orologio è un momento molto importante. Perché il valore del tempo scandirà tutta la loro vita. È importante farlo quindi con un pizzico di fantasia. In questo modo tutto diventa più semplice e le lancette gireranno da sole regalando sorrisi. Nella Lotta delle ore l’orologio e le lancette non sono asettiche, ma creature vive dotate di una loro personalità che attirerà l’attenzione dei bambini. Età di lettura: da 5 anni.
Logo Maremagnum es