Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

(Magri-Farolfi Ubaldo, pseudonimo di) BARUFFALDI, Girolamo - F

La Lum dal Managh dialoghi famigliari in lingua ferrarese... e dedicati alt'onesta e gentile villeggiatura di Quartesana.

Ferrara, Francesco Pomatelli, 1787, , 1787

400,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1787
Lugar de impresión
Ferrara
Autor
(Magri-Farolfi Ubaldo, pseudonimo di) BARUFFALDI, Girolamo - F
Páginas
pp.
Editores
Ferrara, Francesco Pomatelli, 1787, 
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

>in-8 (205x165 mm), pp. 182, 2. Legatura in cartone rustico originale, titolo manoscritto al dorso. Frontespizio inciso in rosso e nero entro ricca cornice. Edizione originale, postuma, facente parte del III vol. delle Opere postume di Girolamo Baruffaldi, ma in volume pubblicato a parte dall'editore, con proprio frontespizio e privo del riferimento a Baruffaldi, nascosto dietro allo pseudonimo anagrammato Ubaldo Magri Farolfi. L' Autore è infatti "tra i primi fondatori della letteratura vernacola ferrarese" (cfr. Biondelli), e compose nel dialetto di Ferrara ed in versi di varia misura queste poesie bernesche in forma di Dialogo nel primo Settecento (1719-1727), con garbata ironia e fine moralismo. Si tratta di "dieci diáloghi famigliari, in ciascuno dei quali , senza risparmiare alcuna classe sociale, ne mette in chiara mostra i costumi, i pregiudizj ed i vizj, con verità d'immagini, finezza di sàtira e severità di critica. In queste opere del Baruffaldi... consiste propriamente tutta la letteratura di questo dialetto. Sebbene ripiene di sali e di utili ammaestramenti, esse rimasero inèdite sino alla fine dello secolo" (Ibid.). Perfetto esemplare in barbe e a fogli disuguali, ex-libris "N. D. Marc. de Dionysiis" al contropiatto anteriore.  Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, in Dialetti Emiliani, p. 514.
Logo Maremagnum es