Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Giacomo Tuoto, Angelo Comastri, Francesco Nolè

La Madonna del Pilerio. Storia, contenuti spirituali e bellezza dell'Icona

Rubbettino, 2021

11,40 € 12,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2021
ISBN
9788849867008
Autor
Giacomo Tuoto
Páginas
196
Serial
Varia (1)
Editores
Rubbettino
Formato
211×143×20
Materia
Arte sacra e cerimoniale, Dipinti e tecniche di pittura, Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana
Prologuista
Angelo Comastri, Francesco Nolè
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Condiciones
Nuevo

Descripción

"Sfogliando le pagine di questo libro ho ammirato l’accuratezza della ricerca storica ma, nello stesso tempo, ho ammirato la delicatezza con cui Don Giacomo Tuoto, già Parroco e Rettore della Cattedrale di Cosenza, parla della Madonna (.). Attorno alla “Madonna del Pilerio” si stringe tutta la comunità cosentina e, in qualche modo, tutta la storia della città e della Diocesi ruota attorno a questa delicata immagine della Mamma Celeste, che è raffigurata nel gesto squisitamente materno dell’allattamento." (Dalla Prefazione del card. Angelo Comastri) "Parlare del culto e della storia della Madonna del Pilerio, patrona dell’Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, tenendo insieme il rigore scientifico, il fondamento teologico e l’afflato pastorale come ha fatto Don Giacomo Tuoto nella nuova e aggiornata edizione del suo libro, significa anche narrare l’identità culturale e religiosa di un popolo e di una comunità locale (.). Grazie ad un’attenta dedizione per la ricerca e la divulgazione delle fonti, è offerta una panoramica precisa del culto alla Vergine del Pilerio non solo ai fedeli e devoti della Madonna, ma anche a tutti coloro che mostrano interesse al nascere e al crescere di una devozione ormai radicata nel cuore dei cosentini." (Dalla Presentazione di S.E. mons. Francesco Nolè). Prefazione di card. Angelo Comastri.
Logo Maremagnum es