Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Aaron L'Helleniste (Ma Probabilmente Bloquel Simon)

La magie rouge, créme des sciences occultes, naturelles ou divinatoires, par l'Hellinste Aaron

hez tous les marchands de nouveautes, 1843

750,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 18 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1843
Lugar de impresión
A Paris
Autor
Aaron L'Helleniste (Ma Probabilmente Bloquel Simon)
Editores
hez tous les marchands de nouveautes
Materia
Grimoire
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In 8° (14,5 × 8,5 cm), pp. 158 (su 160) manca l'ultima di indice, legatura coeva in mezza pelle con titolo in oro su tassello e ricchi fregi in oro, piatti in carta marmorizzata coeva. Numerose immagini nel testo e due f.t. Al frontespizio marca tipografica raffigurante un anello con all?'interno le iniziali 'A R N.' Interessante e curioso trattato di 'Magie rouge', dove si trovano numerosi esempi di scrittura talismanica, caratteri cabalistici dei pianeti, veleni e controveleni. Contiene inoltre i segreti del mago Berlinuz e quelli dei tre pastori siciliani. La 'magie rouge' è? in realtà la magia legata alle pratiche occulte legate al potere del sangue, Il vampirismo è un esempio. Querad ('La Supercheries Litteraires devoilees , Paris, 1847) attribuisce quest?'opera a Simon Blocquel famoso stampatore di Grimoire. In realtà, se non vi sono dubbi che Blocquel sia lo stampatore nulla si sa dell?'autore dell'?opera. Il nome fittizio di Aaron riprende quello di un celebre mago greco che si narra capace di resuscitare i morti e profondo conoscitore delle proprietà magiche del sangue. L'?opera, dopo un introduzione dedicata alle più grandi figure di occultisti della storia, passa a trattare varie pratiche alchemiche, con un intero capitolo dedicato a 'La Bergeromanie, ou secrets des trois Bergers siciliens'. Opera assai rara. Caillet, 1230
Logo Maremagnum es