Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Deregibus, Arturo, ,Deregibus, Arturo

La metafisica critica di Octave Hamelin

Torino - Cuneo, G. Giappichelli-Editore - S.p. A. Stabilimento, 1968

30,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1968
Lugar de impresión
Torino - Cuneo
Autor
Deregibus, Arturo
Páginas
316
Editores
Torino - Cuneo, G. Giappichelli-Editore - S.p. A. Stabilimento
Curador
,Deregibus, Arturo
Materia
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

I ed.: 26 giugno 1968. Università di Torino, Pubblicazioni della Facoltà di Magistero, 36. VIII/ 316/ brossura in cartoncino martellato avorio con titoli nocciola. Stato buono (copertina polverosa - quasi interamente intonso - pagine lievemente brunite). Indice-Sommario: Prefazione; A. D. (Torino, Università, novembre 1967) - Introduzione: Hamelin e la filosofia francese contemporanea (Critica, metafisica e coscienza nella filosofia francese tra Otto e Novecento - Gli sviluppi più recenti) - La dialetticità del filosofare (Dialettica e sistematicittà: l' "opposizione relativa" come "contrarietà" - Hamelin tra Hegel e Kant) - L'iniziale caratterizzazione dialettica della ricerca e "sistemazione" filosofica (Premessa - La quantità - La qualità - La causalità - Prime considerazioni conclusive) - La metafisicità della persona: finalità e coscienza (Premessa - La finalità - La coscienza - La metafisicità della persona - Commento critico) - La metafisicità della persona: l'uomo e Dio (Premessa - La "sinteticità" della "rappresentazione" - Dio e l'uomo - Considerazioni e rilievi) - Filosofia e storiografia filosofica (Premessa - Il "concettualismo" realistico di Aristotele - L' "idealismo" soggettivistico di Descartes - Il "ccriticismo" empiristico di Renouvier - Considerazioni conclusive) - Conclusione - Nota bibliografica essenziale - Indice dei nomi.
Logo Maremagnum es