Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Prampolini, Giacomo, ,Prampolini, Giacomo

La mitologia nella vita dei popoli. Tomo I e Tomo II

Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1954

200,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1954
Lugar de impresión
Milano
Autor
Prampolini, Giacomo
Editores
Milano, Editore Ulrico Hoepli
Curador
,Prampolini, Giacomo
Materia
Novecento
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

III ed. riveduta e ampliata dell'opera in due tomi (I ed.:Milano, Hoepli 1937-8). I due tomi sono cartonati con titoli color oro al dorso su fondo chiaro con una figura in bianco/color oro al primo piatto (in carta color tortora) firmata Veneziani (una divinità indiana). Stato dell'opera buono nel complesso (dorso della copertina e pagine lievemente ingialliti - timbro blu di possesso nel primo foglio di guardia del 2^ vol.). Tomo I (con 380 figure e 96 tavole delle quali 14 f.t. tutte in b/n, pp. XII+444+(4)): Prefazione alla prima edizione - Mitologia egizia (Cenni generali - I miti solari (Atum, Rê, Aton etc.) - Le altre divinità cosmiche (Sow (Sow), Geb, Nut, hathor; Amon, Mut, Khonsu, Thot, Ptah, Sokar, Khnum rtc.) - Il Ciclo Osirico (Osiride, Iside, Seth, Nephthys etc.) - Divinità minori di varia specie (Month, Uto, Min, Hâpi, Sobk, Bast, Neith etc.) - Divinità astratte: l'Oltretomba - Divinità straniere e tardive: animali sacri)) - Le mitologie dell'Asia Occidentale (Cenni generali - Mitologia assiro-babilonese (Struttura, caratteri e fonti; i Sumeri - I miti teogonici e cosmogonici - Le principali divinità (Anu; Bel, Enlil; Ea; Enki; Marduk; Asur; Sin, Nannar; Samas (Samas); Istar (Istar); Adad etc.) - Le divinità secondarue (Ningirsu, Ninurta; Tammuz; Gibil, Nusku, Nergal, Nebu etc.) - I miti eroici (Utnapistim (Utnapistim) e il diluvio; Etana; Adapa; Adon; Tanit etc.) - Mitologia cananea e aramaica (Moloch, Atar etc.) - Mitologie del mondo ittita (Divinità dei paesi di Hatti, Hurri, Mitanni, Subartu etc.)) - La mitologia greca (Introduzione- Mitologia egea (La grande dèa; Dictynna, Britomartis) - La mitologia greca nella sua struttura - Cosmogonia e teogonia (Urano, Gea; Crono, Rea; genealogia degli dèi; Titani e Giganti) - Le origini dell'umanità (Prometeo, Pandora; le età del mondo; Deucalione e Pirra) - Le divinità maggiori (Zeus - Hera - Atena-Pallade - Leto; Apollo-Febo; Artemide; Ecate - Ares - Ermes - Efesto; Estia - Afrodite e il suo seguito - Posidone e Anfitrite - Demetra e Persefone; i misterî eleusini - Ades - Dioniso-Bacco; i misteri orfici; Tomo II (con 438 figure, 92 tavole delle quali 14 f.t. tutte in b/n, pp. XII+444+(4)): La mitologia greca (Divinità minori della cerchia di Giove - Divinità siderali e atmosferiche - Divinità delle acque - Divinità dei boschi e dei campi - Divinità della Terra e dell'Inferno - Divinità della vita umana e del destino) - Gli eroi e i miti regionali (Introduzione - la stirpe di Eolo - La stirpe di Inaco - i Re ateniesi - Gli eroi della Tracia - La stirpe di Atlante - Le stirpi di Eaco e di Pelope - Il ciclo troiano)) - Le mitologie italiche (Introduzione - Mitologia etrusca - mitologia romana (Divinità principali - Divinità secondarie - Divinità domestiche; orientali, provinciali) - Le mitologie indiane (Introduzione - Mitologia vedica e braminica - Mitologia del buddhismo - Mitologia dell'hinduismo - Ceylon, India posteriorre, Indonesia, Tibet, Mongolia) - La mitologia cinese (Introduzione - Le divinità supreme e della natura - Le divinità con giurisdizione sulla terra - Buddhismo e lamaismo) - La mitologia giapponese (Introduzione - Sintoista (Sintoista) - Mitologia buddhista) - Mitologie dell'Africa, dell'Oceania e delle Americhe (Cenni generali) - Appendice (Le mitologie iranica e armena - le mitologie slave, balticche e celtiche - Le mitologie germaniche - Le mitologie finno-ugriche) - Abbreviazioni usate nelle diciture delle illustrazioni - Indice alfabetico dell'intera opera. Ê
Logo Maremagnum es