Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Biorci Domenico.

La pace di Adrianopoli ossia la Grecia liberata. Canti epico-lirici.

dalla Società Tipografica de' Classici Italiani,, 1835

1200,00 €

Maspero Libri Antichi

(Como, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1835
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Biorci Domenico.
Editores
dalla Società Tipografica de' Classici Italiani,
Materia
Legature

Descripción

In-8° (cm. 23,4), pp. [8] 392 in ottimo stato (alcune fioriture), con 1 tavola di ritratto di Nicolò I imperatore di Russia incisa da Gandini e protetta da velina. Elegantissima legatura coeva di dedica in pieno marocchino verde con omaggio dell'autore alla contessa Giulia Samoyloff Pahlen impresso in oro al centro del piatto anteriore (trascurabilissimo graffio); dorso con fregi romantici ai nervi e ai comparti, titolo sempre in oro, piatti inquadrati da cornici di filetti e ornati in oro e a secco, decorazioni in oro ai labbri e alle cuffie, tagli dorati, risguardi in carta colorata. Gran bel libro di gusto romantico, edizione originale assai rara di un'opera che unisce letteratura, indipendentismo e simpatie per la Russia, a cui viene qui affidata la speranza di riscatto della Grecia, piegata ancora dal giogo ottomano (cfr. G. Minardi Zincone, Translatio, capp. III, 148; V, 192). Giulia Pahlen Samoyloff detta «la fascinatrice slava», nipote del conte Pahlen capo dei congiurati che uccisero lo zar Paolo I, fu amante dello zar Nicolò I che poi la spedì a Milano, dove in Palazzo Bigli allestì un teatrino e un'alcova. Splendido esemplare d'illustre provenienza, custodito in astuccio marmorizzato con interno felpato. [L]
Logo Maremagnum es